17 ottobre 2022
La legge di bilancio 2021 ha introdotto, in via sperimentale per il triennio 2021-2023, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.
Per fruire dell’indennità ISCRO gli interessati devono presentare domanda all'INPS in via telematica entro il 31 ottobre dell’anno di riferimento.
Leggi la notizia e altre informazioni sul sito dell’Inps
Consulta il comunicato stampa e la circolare dell’Inps, per informazioni e modalità di presentazione della domanda.
È stato pubblicato il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell’indennità una tantum quale misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti, conseguente alla crisi energetica e al caro prezzi in corso, istituito attraverso il decreto legge n. 50 del 2022.
Si segnala che, secondo quanto previsto nel provvedimento, l’Inps e gli enti di previdenza obbligatoria procederanno, per gli iscritti, alla erogazione dell’indennità in ragione dell’ordine cronologico delle domande presentate e accolte sulla base del procedimento di verifica della sussistenza dei requisiti per l’ammissione al beneficio.
È possibile l’invio della domanda fino al prossimo 30 novembre.
Leggi il focus sui beneficiari, la misura dell’indennità, la presentazione della domanda, e la verifica dei requisiti
«L'urgenza primaria è la pace. L'impatto della crisi sarà durissimo, peggio della pandemia. Da qui alla fine dell'anno rischiamo di perdere 370.000 posti di lavoro. Ed è solo l'inizio». Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, non nasconde che l'inverno del nostro scontento sarà lungo e costellato di tensioni economiche e sociali. «Sull'energia il nuovo governo dovrà incalzare l'Europa, mentre sul Pnrr non basta rispettare i tempi: serve la sostanza. E le tasse sono ancora troppo alte: chiediamo un piano di legislatura».
Leggi l’intervista
“Abiconf rappresenta nelle sue proposte le difficoltà che vivono i condomini ed i problemi che gli amministratori di condominio devono affrontare a causa del caro energia. Non possiamo che appoggiare tali richieste legittime in un’interlocuzione futura con il Governo che si costituirà”. Così Anna Rita Fioroni, Presidente di Confcommercio Professioni, che sabato 15 ottobre ha partecipato al Convegno di Abiconf (Associazione Amministratori Beni Immobili) dedicato all’allarme conti in Condominio e all’aumento dei costi energetici per le famiglie che vivono in condominio, per gli studi professionali e per le attività commerciali.
“Al momento – continua - anche grazie all’azione di Confcommercio sono state già introdotte misure volte al contenimento degli effetti della crisi energetica. Come l’azzeramento degli oneri di sistema per l’energia elettrica, e la riduzione degli stessi per il gas per tutto il 2022, la riduzione dell’Iva sulle bollette del gas per il 2022 , la riduzione delle accise ed iva sui carburanti fino ad ottobre2022. I professionisti potranno anche accedere al bonus una tantum di 200 euro, aumentato di 150 per i redditi più bassi”.
Per Fioroni questo non basta: “Continueremo a chiedere di dare continuità a queste misure fino al ritorno dei prezzi dell’energia ai livelli pre emergenziali oltre a chiedere l’estensione temporale della possibilità del ricorso alla rateizzazione delle bollette”.
Leggi l’articolo in rassegna stampa.
Il Consiglio di Confcommercio Professioni ha approvato l’adesione di AIICQ, l’Associazione italiana degli Informatori Cosmetici Qualificati alla Confederazione.
AIICQ è un’associazione che valorizza e promuove la figura professionale dell’Informatore Cosmetico Qualificato, che, in possesso di competenze specifiche, è in grado di informare, presentare, divulgare e consigliare con criteri scientifici e competenze commerciali, di comunicazione e marketing, i prodotti cosmetici, immessi sul mercato nei vari canali di vendita, secondo gli standard qualitativi stabiliti dall’Associazione.
Per la Presidente, Anna Rita Fioroni, l’adesione di AICCQ valorizza il sistema di rappresentanza di Confcommercio Professioni, basato sulla promozione della qualificazione professionale degli associati e sulla qualità dei servizi prestati nell’esercizio dell’attività del professionista.
Sono stati pubblicati alcuni nuovi avvisi per il reclutamento di professionisti/esperti da inserire nell’ambito dei progetti per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR. Gli Avvisi sono pubblicati sul portale inPA e i professionisti/esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti possono aderire all’avviso, previa registrazione.
Per consultare gli avvisi attivi consulta il portale inPA
“Gli incrementi oramai fuori controllo dei valori delle materie prime energetiche, giunti a livelli abnormi negli ultimi mesi a causa del perdurare della guerra in Ucraina, rendono necessaria una proroga del termine per il superamento del regime di tutela di prezzo per le microimprese”: è la posizione di Confcommercio sulla scadenza, il 31 dicembre prossimo, della tutela per le microimprese nel mercato dell’energia.
Leggi l’articolo
Congiuntura Confcommercio di ottobre. Continua il calo di Pil (-1% mensile) e consumi (-2% a settembre). Le maggiori flessioni per elettrodomestici, auto e abbigliamento. "Rischi concreti di recessione per molti Paesi".
L'ultimo numero della congiuntura Confcommercio (guarda il link in pdf) "fotografa" una situazione nella quale il quadro geo-politico non accenna a migliorare e le tensioni sulle materie prime energetiche non si riducono. Secondo il direttore dell'Ufficio Studi, Mariano Bella, "sono più concreti i rischi di recessione per molti Paesi, soprattutto quelli più esposti dal punto di vista energetico che potrebbero risentire di eventuali razionamenti conseguenti al calo delle forniture".
Leggi l’articolo
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.