22 dicembre 2022
In occasione del Convegno nazionale di Confcommercio Professioni, la Presidente Anna Rita Fioroni ha rilasciato una intervista al giornale online di Confcommercio, sui temi in discussione e sulle proposte della Federazione, presentate al Tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo.
Leggi l’articolo
Dalla manovra esce la norma che escludeva sanzioni in caso di rifiuto di ricevere pagamenti con il pos sotto i 60 euro: "è un obiettivo del Pnrr e quindi lo stiamo trattando con la commissione europea", ha detto la premier Giorgia Meloni. Per raggiungere l'obiettivo di tagliare i costi di utilizzo del pos nelle transazioni fino a 30 euro per gli esercizi con fatturato fino a 400mila euro sarà istituito un "tavolo" tra banche ed imprese. La norma stabilisce che nel caso non si arrivi ad un intesa scatti un contributo straordinario a carico delle banche pari al 50% degli utili (al netto delle tasse) derivanti dalle commissioni e da altri proventi legati alle transazioni fino a 30 euro.
Sul fronte dei tempi, dopo il via libera della Commissione Bilancio della Camera, il testo approda stamattina nell'Aula di Montecitorio e per venerdì 23 dicembre è atteso il voto di fiducia. Il testo dovrebbe poi con ogni probabilmente essere approvato in via definitiva il 27 dicembre al Senato.
Leggi l’articolo e le novità sulla Legge di Bilancio 2023 (in aggiornamento) sul sito di Confcommercio
Confcommercio-Imprese per l’Italia ha sottoscritto il 12 dicembre scorso un protocollo straordinario di settore con i sindacati di categoria (Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs) nell’ambito del percorso negoziale per il rinnovo del CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi. In base all’accordo, verranno erogati ai lavoratori un importo una tantum di 350 euro e un acconto di 30 euro sui futuri aumenti contrattuali da aprile 2023, entrambi riparametrati per livello d’inquadramento.
Leggi l’articolo sul sito di Confcommercio.
“Nel 2022 abbiamo registrato un netto miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro. Tuttavia, il miglioramento dei macro-indicatori relativi all’occupazione e alla partecipazione ha anche una radice non particolarmente positiva, vale a dire l’abbassamento del parametro di riferimento costituito dalla popolazione in età lavorativa. Nell’ultimo anno abbiamo assistito a un vero e proprio paradosso: cala la disoccupazione ma aumenta il mismatch, cioè lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro. La buona notizia viene dalle prospettive occupazionali del PNRR che produrrà circa 4,5 milioni di posti di lavoro. Bisogna con urgenza intervenire sulla formazione delle competenze degli adulti che già lavorano e soprattutto dei giovani”. È quanto ha affermato il presidente Tiziano Treu alla presentazione del Rapporto 2022 del CNEL sul mercato del lavoro lo scorso 14 dicembre a Roma nella Sala del Parlamentino di Villa Lubin.
Secondo il rapporto, in Italia, il numero dei lavoratori autonomi liberi professionisti si è attestato su 1 milione e 430 mila unità nel 2018, con un aumento di circa 280 mila professionisti indipendenti nell’arco di un decennio. La crescita in termini numerici del comparto professionale traina anche la quota di prodotto interno lordo ascrivibile al settore, che è pari al 12,2% del Pil nazionale. Il modello di welfare e protezione sociale sviluppatosi in Europa nel corso del Novecento presenta incongruenze e squilibri rispetto ad una realtà sociale profondamente mutata. Una consapevolezza che la pandemia e la crisi economica che ne è derivata hanno reso ancora più evidente, mettendone a nudo i limiti strutturali derivanti dall’esclusione dalle tutele ordinarie di una platea vastissima di lavoratori, costringendo lo Stato ad interventi di carattere straordinario che hanno gravato pesantemente sulla finanza pubblica.
Leggi la news sul sito del Cnel.
La Regione Emilia-Romagna, con delibera di Giunta regionale n. 2225 del 12 dicembre 2022, intende sostenere i progetti di innovazione delle attività professionali, incentivandone il rafforzamento, la crescita e l’aggregazione, tenendo conto anche delle filiere produttive in cui operano.
Possono presentare domanda ed essere beneficiari dei contributi sia i liberi professionisti ordinistici sia i liberi professionisti non ordinistici iscritti alla gestione separata Inps, anche appartenenti ad Associazioni professionali riconosciute di cui alla L. n. 4/2013. Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del giorno 07 marzo 2023 alle ore 13.00 del giorno 06 aprile 2023.
Per avere maggiori informazioni consulta la pagina del sito della Regione Emilia Romagna.
Sono stati pubblicati alcuni nuovi avvisi per il reclutamento di professionisti/esperti da inserire nell’ambito dei progetti per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR. Gli Avvisi sono pubblicati sul portale inPA e i professionisti/esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti possono aderire all’avviso, previa registrazione.
Per consultare gli avvisi attivi consulta il portale inPA
Guarda il video per sapere come iscriverti e gestire il tuo profilo sul portale inPA
Dopo l'emergenza Covid, famiglie e imprese vivono oggi una nuova pandemia nella quale inflazione, caro energia e il protrarsi della guerra in Ucraina condizionano i comportamenti di consumo – orientati al risparmio e alla prudenza – generando un diffuso senso di incertezza. C'è però, ed è forte, la voglia di normalità e soprattutto il desiderio di trascorrere con un po' più di serenità le prossime festività natalizie. Possibilmente rispettando la tradizione, anche attraverso il "rito" del regalo.
Per questo motivo, Confcommercio lancerà anche quest'anno la campagna social "#ComproSottoCasa perché mi sento a casa" con l'obiettivo di valorizzare il ruolo di aggregatore sociale che le attività commerciali – come negozi, bar, ristoranti – svolgono nelle città ed evidenziare il forte legame che esiste tra gli abitanti di un quartiere e i suoi negozi. Un legame che in questo nuovo spot sarà rappresentato visivamente da un grande nastro – quello tipico dei pacchi regalo – ed enfatizzato da un mood natalizio che ha proprio l'obiettivo di trasmettere il calore della socialità e il piacere di vivere le vie delle nostre città.
Leggi l’approfondimentosul sito di Confcommercio
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.