• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter

image
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Eventi AiFOS
  • Storico eventi
  • Materiali eventi
  • Altri eventi
  • Fiere
  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Campagne Europee Sicurezza
    • 2016-2017 · Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
    • 2018-2019 · Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
    • 2020-2022 · Alleggeriamo il carico

/ Eventi / Ambiente lavoro 2019 / Rischio chimico: buone prassi ed esperienze di prevenzione

 

Rischio chimico: buone prassi ed esperienze di prevenzione


Martedì 15 ottobre
14:00 - 17:00
Sala Puccini • Padiglione 22

Convegno gratuito riservato a massimo 100 partecipanti con iscrizione obbligatoria

POSTI ESAURITI
ISCRIZIONI CHIUSE

Segreteria Organizzativa

Direzione Nazionale AiFOS
Servizio Relazioni Esterne
Dott.ssa Nirvana Salvi
convegni@aifos.it
Via Branze, 45 - 25123 Brescia
Tel. 030.6595031 - Fax 030.6595040

Abstract

AiFOS in qualità di partner nazionale della Campagna Europea salute e sicurezza nei luoghi di lavoro propone un convegno relativo alla delicata tematica rischio chimico negli ambienti di lavoro. L’intento è quello di sensibilizzare i partecipanti circa questo problema molto diffuso e di illustrare esperienze di buone prassi circa la gestione del rischio connesso.
SCARICA LA LOCANDINA

MODERATORE
Lorenzo Fantini, Direttore dei Quaderni della Sicurezza AiFOS

INTERVENTI
Rocco Vitale
, Presidente AiFOS
“Limpegno di AiFOS, partner nazionale della Campagna Europea della sicurezza”

Vanessa Manni, Direzione Centrale Prevenzione INAIL, Focal Point Italiano dell'Agenzia Europea
“La Campagna Europea 'Salute e sicurezza in presenza di sostanze pericolose'”

Carlo Zamponi, Consigliere Nazionale AiFOS, Docente a contratto Università degli Studi di LAquila
“La redazione e gestione del DVR chimico”

Cristina Gremita, Responsabile UOC Prevenzione Sicurezza ambienti di Lavoro ATS Pavia
“La vigilanza e la prevenzione del rischio chimico alla luce dei regolamenti REACH e CLP”

Carlo Sala, Coordinatore del GdL CIIP Rischio Chimico
“L'e-book CIIP sul rischio chimico e cancerogeno”

Jacopo Pozzi, HSE Manager di Naturex
“Safety Day: come la formazione può essere coinvolgente. Workshop 2.0 per il rischio chimico”

Mauro Pepe, CFA Safety Contact
“La formazione esperienziale per luso in sicurezza delle sostanze pericolose: l'escape room”

La partecipazione al CONVEGNO conferirà n. 2 crediti di aggiornamento valevoli per le seguenti figure professionali: Formatore (area 2), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS.

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto