• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter

image
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Eventi AiFOS
  • Storico eventi
  • Materiali eventi
  • Altri eventi
  • Fiere
  • Live
  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Campagne Europee Sicurezza
    • 2016-2017 · Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
    • 2018-2019 · Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
    • 2020-2022 · Alleggeriamo il carico
  • Safety Barcamp

/ Eventi / Campagne Europee Sicurezza / Alleggeriamo il carico

Alleggeriamo il carico

Campagna Europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri" 2020-2022

aias-premiata.png

 

Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici sul lavoro
Premio Campagna Europea 2020-2022 "Buone Prassi"

In Europa i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sono il problema di salute lavoro correlato più ricorrente e sono tra le cause più comuni di disabilità, congedi per malattia e pensionamento anticipato. Di conseguenza, non solo riducono la qualità della vita dei singoli lavoratori, ma sono anche molto dannosi per le imprese e le economie nazionali. È pertanto necessario affrontare questo problema per migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, rendere le imprese più competitive e ridurre l’onere per i sistemi sanitari nazionali.

Questa campagna intende sensibilizzare sui DMS lavoro correlati e sull’importanza della collaborazione tra datori di lavoro, dirigenti e dipendenti per prevenirli e gestirli. L’obiettivo è quello di aiutare le aziende ad affrontare i DMS in modo sistematico, fornendo consigli pratici e orientamenti ed esempi di buone pratiche e casi di studio, insieme ad altro materiale informativo e risorse.

La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-22 persegue gli obiettivi seguenti:

  1. sensibilizzare sull’importanza e sulla rilevanza della prevenzione dei DMS correlati al lavoro, fornendo fatti e cifre sull’esposizione e sull’impatto dei DMS;
  2. promuovere la valutazione del rischio e la gestione proattiva dei DMS fornendo l’accesso a risorse sui DMS, come strumenti, orientamenti e materiale audiovisivo;
  3. dimostrare che i DMS sono un problema per tutti in tutti i tipi di luoghi di lavoro in tutti i settori e possono essere affrontati con successo, anche fornendo esempi di buone pratiche;
  4. migliorare la conoscenza dei rischi nuovi ed emergenti e di altri sviluppi in relazione ai DMS legati all’attività lavorativa;
  5. aumentare la consapevolezza dell’importanza di reintegrare e gestire la permanenza a lavoro di lavoratori affetti da DMS cronici e di come ciò possa essere realizzato nella pratica;
  6. mobilitare e stimolare una collaborazione efficace tra le diverse parti interessate, riunendole e facilitando lo scambio di informazioni, conoscenze e buone pratiche.

attestato-partecipazione-20-22.jpg

 

  • Guida
    Campagna europea 2020-2022
  • Flyer
    Campagna europea 2020-2022
  • Attestato di partecipazione
    Campagna europea 2020-2022
  • Sito ufficiale
    Campagna europea 2020-2022
  • Ricerca AiFOS "Movimentazione manuale"
    Campagna europea 2007 Alleggerisci il carico
  • Ricerca AiFOS "La MMC nella scuola"
    Campagna europea 2007 Alleggerisci il carico
  • 53 Manifesti per la sicurezza
    Realizzati dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia
  • E-book Disturbi Muscolo Scheletrici
    Realizzato dalla CIIP

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Ho capito
 
Non accetto