• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Eventi AiFOS
  • Storico eventi
  • Materiali eventi
  • Altri eventi
  • Fiere
  • Foto e video
  • Campagne Europee Sicurezza
    • 2016-2017 · Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
    • 2018-2019 · Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
    • 2020-2022 · Alleggeriamo il carico
    • 2023-2025 · Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
  • Safety Barcamp

/ Eventi / Benessere lavorativo, risorsa vincente per il successo aziendale

Benessere lavorativo, risorsa vincente per il successo aziendale
PREMIO TESI DI LAUREA Fondazione AiFOS - Anno 2022

 

WEBINAR GRATUITO
mercoledì 1 marzo 2023
ore 14.30 - 16.30

POSTI ESURITI
ISCRIZIONI CHIUSE

Segui la diretta streaming su
youtube200.png

La fruzione in streaming non darà titolo all'ottenimento di alcun credito di aggiornamento in mancanza del tracciamento della connessione, come previsto dalla normativa vigente

EVENTO GRATUITO

A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n. 2 crediti per Formatori area tematica n.1 (normativa/organizzativa), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS.

Scarica il PROGRAMMA STAMPABILE

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

fondazione2.png
Fondazione AiFOS
Camilla Abeni
info@fondazioneaifos.org


Programma

14.30-15.00

Francesco Naviglio, Consigliere Fondazione AiFOS
Apertura dei lavori

Luca Solari, Professore Ordinario Organizzazione Aziendale UniMi, Presidente Comitato Scientifico Fondazione AiFOS
Lectio Magistralis - Benessere lavorativo, risorsa vincente per il successo aziendale

15.00-16.00 Dialogo con i vincitori del “Premio Tesi di Laurea Fondazione AiFOS” 2022
Modera: Luca Solari

Eleonora Roppa, Università degli Studi di Udine
La sicurezza negli appalti e la qualificazione delle imprese esecutrici. Il caso di studio della Bipan S.p.A.

Simona Porceddu, Università degli Studi di Cagliari
Applicazione sperimentale della sensoristica inerziale nella valutazione del rischio delle work-related muscoloskeletrical disorders (WMSDS)

Ilaria Di Giacomo, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Valutazione del rischio ergonomico e biomeccanico negli addetti alla raccolta porta a porta dei rifiuti urbani: dall’analisi dei dati alle proposte migliorative

Alberto Fiorio, Università degli Studi di Padova
I Near Miss nel settore vetrario. La Root Cause Analysis come strumento di prevenzione e miglioramento

Anna Tessari, Università degli Studi di Torino
Workplace Health Promotion, compiti e prospettive per il Tecnico della Prevenzione in contesti pubblici e privati: un’analisi critica di esperienze agite nella realtà Piemontese

Francesca Bodino, Università degli Studi di Torino
Immigrazione e lavoro: la disciplina e i profili di criticità, in particolare nel settore agricolo

Maria Giovanna Sciascia, Università degli Studi di Palermo
Il rapporto di lavoro indecente e la vulnerabilità sociale

Letizia Cagnoli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Self-compassion: un percorso di potenziamento del benessere per insegnanti della scuola primaria

Francesca Sisto, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Diversità, inclusione e gender gap: prospettive, percorsi e pratiche di Diversity Management in azienda

Gabriele Tusa, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
La gestione degli stakeholder nel corporate sustainability reporting: il caso Lavazza

16.00-16.15 Paolo Carminati, Presidente Fondazione AiFOS
Chiusura dei lavori

La Fondazione AiFOS ringrazia i Commissari Prof. Mario Gallo, Dott.ssa Rita Somma, Dott. Matteo Fadenti, Dott. Antonio Notaris, Dott. Carlo Zamponi, Dott.ssa Alessandra Marconato, Dott. Giuseppe Marino, Dott.ssa Antonella Grange, Dott. Antonio Buccellato, Ing. Paolo Carminati, Dott.ssa Paola Favarano, Dott.ssa Carla Mammone, Dott.ssa Samantha Tedeschi, che hanno avuto l’importante compito di valutare le numerosissime tesi presentate e senza i quali non si sarebbe potuta portare a compimento questa edizione del premio.

confcommercio-footer-eventi.jpg
anmil-footer-eventi.jpg
ciip-footer-eventi.jpg
puntosicuro-footer-eventi.jpg

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto