WEBINAR GRATUITO
lunedì 24 gennaio 2022
ore 15.00 - 17.00
ISCRIZIONI CHIUSE
È possibile seguire la diretta streaming su
La fruizione tramite youtube non dà titolo all'ottenimento di alcun credito di aggiornamento in mancanza del tracciamento delle informazioni di collegamento, come previsto dalla normativa vigente
EVENTO GRATUITO
A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di 2 crediti per Formatori area tematica n.1 (normativa/organizzativa), RSPP/ASPP, CSP/CSE, RLS.
Scarica il MANIFESTO DELL'EVENTO
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Servizio Relazioni Esterne AiFOS
Dott.ssa Nirvana Salvi
convegni@aifos.it
Il Decreto legge n. 146/2021 ha introdotto diverse novità in materia di sicurezza, soprattutto con riferimento al tema della vigilanza e delle sanzioni.
In sede di conversione, però, sono numerose le ulteriori modifiche apportate al D. Lgs. n. 81/08 dalla Legge n. 215, soprattutto le indicazioni sulla formazione alla sicurezza: entro giugno 2022 dovrà essere approvato un Accordo che dovrà rivisitare quelli oggi in vigore e prevedere inoltre le modalità di formazione per il datore di lavoro e per valutare l’efficacia della formazione.
Specifiche previsioni riguardano la figura del preposto e l’obbligo di registrare le sessioni di addestramento. Durante il webinar i relatori presenteranno le novità e faranno i primi commenti al nuovo articolato del D. Lgs. n. 81/08.
Le novità per la formazione alla sicurezza
ROCCO VITALE • Presidente AiFOS
L’importanza dell’addestramento
MATTEO FADENTI • Tecnico della Prevenzione e formatore, Vicepresidente AiFOS
Il preposto come figura centrale per il sistema della prevenzione
MARIO GALLO • Giurista esperto in sicurezza sul lavoro, Membro Comitato Scientifico AiFOS
Vigilanza e provvedimenti di sospensione, cosa è cambiato e le indicazioni dell’INL
LORENZO FANTINI • Direttore Quaderni della Sicurezza AiFOS
Modera: FRANCESCO NAVIGLIO • Segretario Generale AiFOS
A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n. 2 crediti per Formatori area tematica n.1 normativa/organizzativa, RSPP/ASPP, RLS, CSE/CSP.