/ Eventi / Fattore umano: la metodologia Eni e le nuove frontiere dell'analisi comportamentale
Mercoledì 2 aprile 2025
Ore 15.00 - 17.00
Aggiornamento: 2 crediti per RSPP/ASPP, formatori Area 2 (normativa/organizzativa), RLS
Il Fattore Umano è da molti anni la principale causa di infortuni e incidenti. Può essere gestito adottando appropriate pratiche e procedure di sicurezza, potenziando una corretta percezione dei rischi ed implementando una profonda cultura della sicurezza. In aggiunta è importante che le organizzazioni si dotino anche di strumenti di analisi dell’affidabilità umana e dei comportamenti che comprendano fattori ambientali, organizzativi e individuali che influenzano la prestazione lavorativa.
L’approccio comportamentale alla sicurezza sul lavoro enfatizza il ruolo proattivo dell’uomo nel sistema socio-tecnico in cui è inserito; l’uomo diventa così un soggetto attivo che con le sue azioni mantiene l’ambiente di lavoro sicuro, individuando e risolvendo problemi, segnalando tempestivamente i rischi potenziali ai colleghi e ai supervisori e incoraggiando pratiche sicure nei team in cui è coinvolto.
Il modello strutturato THEME è uno strumento innovativo messo in campo da Eni SpA per l'analisi dei comportamenti e del fattore umano in relazione alla sicurezza basato sullo studio dell’affidabilità umana. Il modello comprende l’identificazione dei fattori che influenzano i comportamenti, delle barriere umane da rafforzare e delle strategie d’intervento per cambiare i comportamenti non sicuri.
Dott.ssa Rita Somma, Consulente e Formatore Health & Safety, Consigliera nazionale AiFOS
Ing. Giovanni Milani, Direttore HSE Eni SpA
Ing. Paolo Carminati, Direttore Generale AiFOS
Il fattore umano: un approccio psicologico
Prof. Luca Pietrantoni e Dott. Federico Fraboni, Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” Università di Bologna
L’evoluzione del progetto THEME: la metodologia Eni di analisi comportamentale
Dott. Marco Borzi Knowledge Owner Analisi Comportamentale di Sicurezza Eni SpA
Ing. Roberto Taurino, Occupational Safety Manager Eni SpA
in collaborazione con
Servizio Relazioni Esterne AiFOS
Dott.ssa Nirvana Salvi
convegni@aifos.it
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.