• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Eventi AiFOS
  • Storico eventi
  • Materiali eventi
  • Altri eventi
  • Fiere
  • Foto e video
  • Campagne Europee Sicurezza
    • 2016-2017 · Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
    • 2018-2019 · Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
    • 2020-2022 · Alleggeriamo il carico
    • 2023-2025 · Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
  • Safety Barcamp

/ Eventi / Fattore umano: la metodologia Eni e le nuove frontiere dell'analisi comportamentale

Fattore umano: la metodologia Eni e le nuove frontiere dell'analisi comportamentale

Webinar gratuito

Mercoledì 2 aprile 2025

Ore 15.00 - 17.00

Aggiornamento: 2 crediti per RSPP/ASPP, formatori Area 1 (normativa/organizzativa), RLS

 

Il Fattore Umano è da molti anni la principale causa di infortuni e incidenti. Può essere gestito adottando appropriate pratiche e procedure di sicurezza, potenziando una corretta percezione dei rischi ed implementando una profonda cultura della sicurezza. In aggiunta è importante che le organizzazioni si dotino anche di strumenti di analisi dell’affidabilità umana e dei comportamenti che comprendano fattori ambientali, organizzativi e individuali che influenzano la prestazione lavorativa.

L’approccio comportamentale alla sicurezza sul lavoro enfatizza il ruolo proattivo dell’uomo nel sistema socio-tecnico in cui è inserito; l’uomo diventa così un soggetto attivo che con le sue azioni mantiene l’ambiente di lavoro sicuro, individuando e risolvendo problemi, segnalando tempestivamente i rischi potenziali ai colleghi e ai supervisori e incoraggiando pratiche sicure nei team in cui è coinvolto.

Il modello strutturato THEME è uno strumento innovativo messo in campo da Eni SpA per l'analisi dei comportamenti e del fattore umano in relazione alla sicurezza basato sullo studio dell’affidabilità umana. Il modello comprende l’identificazione dei fattori che influenzano i comportamenti, delle barriere umane da rafforzare e delle strategie d’intervento per cambiare i comportamenti non sicuri. 

INTRODUCE E MODERA

Dott.ssa Rita Somma, Consulente e Formatore Health & Safety, Consigliera nazionale AiFOS

APERTURA DEI LAVORI

Ing. Giovanni Milani, Direttore HSE Eni SpA
Ing. Paolo Carminati, Direttore Generale AiFOS

RELATORI

Il fattore umano: un approccio psicologico
Prof. Luca Pietrantoni e Dott. Federico Fraboni, Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” Università di Bologna

L’evoluzione del progetto THEME: la metodologia Eni di analisi comportamentale
Dott. Marco Borzi Knowledge Owner Analisi Comportamentale di Sicurezza Eni SpA
Ing. Roberto Taurino, Occupational Safety Manager Eni SpA

QUESTION TIME E CHIUSURA DEI LAVORI

 

Locandina-2-aprile.jpg

PROGRAMMA STAMPABILE

in collaborazione con

marchio-eni.png

Segreteria organizzativa

marchio-aifos-2016.png
Servizio Relazioni Esterne AiFOS
Dott.ssa Nirvana Salvi
convegni@aifos.it

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto