• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Eventi Aifos
  • Storico eventi
  • Materiali eventi
  • Altri eventi
  • Fiere
  • Foto e video
  • Campagne Europee Sicurezza
    • 2016-2017 · Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
    • 2018-2019 · Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
    • 2020-2022 · Alleggeriamo il carico
    • 2023-2025 · Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
  • Safety Barcamp

/ Eventi / Safety Expo 2019 Workshop

Corso in aula

L’anima delle parole: pillole di public speaking

MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE - 09:15 - 11:15

Aula da 35 posti - Prenotazione obbligatoria e pagamento online (€ 25,00 + IVA)

Per ottenere l'ascolto attivo dei nostri interlocutori, siano due o duecento, tecniche e strumenti devono essere solo il mezzo per esprimere al meglio la nostra personalità.
I tempi veloci a cui ci hanno abituato i sistemi di comunicazione contemporanei, ci chiedono di essere altamente d’impatto per mantenere viva l’attenzione di chi ci ascolta e ottenere un risultato efficace sul pubblico con cui interagiamo.
Questo potrebbe aumentare ulteriormente la soglia di stress in una delle attività ai primi posti tra le paure più diffuse a livello mondiale.
Gestire e trasformare questo stress in emozione sana e funzionale è la strategia vincente per animare le nostre conversazioni professionali e personali, durante un discorso con un team di lavoro, con clienti, fornitori, o semplicemente nel nostro spazio familiare e di relazioni amicali. Ricordare la nostra unicità è il fondamento.
"La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima" (Henri Bergson)

DOCENTE

Paola Olini, formatrice ed esperta di comunicazione e risorse umane

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

REGISTRATI

Corso in aula

Farsi amico lo stress lavoro correlato

MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE - 11:30 - 13:30

Aula da 35 posti - Prenotazione obbligatoria e pagamento online (€ 25,00 + IVA)

Come, quando e perché siamo in grado di convertire lo stress lavoro correlato nell’occasione giusta per migliorare le relazioni e vivere un lavoro da favola.
Nel corso del workshop verrà affrontato il tema dello stress lavoro correlato con una metodologia esperienziale ed innovativa perseguendo due obiettivi: adempiere all’obbligo normativo e coinvolgere in modo dinamico ed efficace gli stakeholders coinvolti. Il benessere dei lavoratori è fondamentale per la salute degli individui e può essere inoltre utile ai fini di una maggiore produttività aziendale e rendimento organizzativo. 
Durante l’incontro verranno inoltre proposti esercizi pratici utili ad una buona gestione dello stress.

DOCENTI

Adele De Prisco, esperta dei processi formativi
Paola Favarano, psicologa del lavoro

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 2, CSP/CSE

REGISTRATI

Corso in aula

Dal conflitto al consenso: le potenzialitÀ della mediazione interpersonale

MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE - 14:30 - 16:30

Aula da 35 posti - Prenotazione obbligatoria e pagamento online (€ 25,00 + IVA)

Il conflitto non ha né una natura imprescindibilmente benigna né, al contrario, maligna: è il nostro agire di conseguenza che può farlo diventare una reale occasione di crescita o un momento di scontro aperto e di rottura della relazione.
Intendere il conflitto come uno spazio di possibile creatività, in cui attivare competenze legate alla negoziazione ed alla comunicazione, vera e propria arte di gestione del conflitto, quindi come "arte di vivere e arte della convivenza".

DOCENTE

Sara Calì, formatrice esperienziale nell'ambito delle relazioni umane

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

REGISTRATI

Corso in aula

La gestione dei partecipanti difficili

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE - 09:15 - 11:15

Aula da 35 posti - Prenotazione obbligatoria e pagamento online (€ 25,00 + IVA)

Molto spesso per essere formatori efficaci non bastano le sole conoscenze, bensì prontezza, capacità di gestione delle relazioni e dei processi comunicativi. 
Partendo da tale presupposto, l'intervento proposto intende affrontare il tema della gestione dei partecipanti "difficili in aula" dando particolare spazio all'esamina di alcune tecniche comunicative utili al formatore per far fronte ai cosiddetti contro-dipendenti. 
Nel corso dell'intervento verrà inoltre messa in rilievo l'importanza di poter comprendere e gestire correttamente le dinamiche d'aula affinché la formazione possa trarne il massimo beneficio. 

DOCENTE

Sonia Colombo, psicologa e psicoterapeuta

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

REGISTRATI

Corso in aula

Sicurezza nella gestione degli eventi

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE - 11:30 - 13:30

Aula da 35 posti - Prenotazione obbligatoria e pagamento online (€ 25,00 + IVA)

Il workshop ha come obiettivo quello di proporre un’analisi critica dello stato dell’arte nella progettazione e gestione delle manifestazioni all’aperto.
Alla luce dei fatti di cronaca susseguitisi post circolari del Ministero dell’Interno, e delle esperienze dei professionisti del gruppo di progetto Gestione Eventi di AiFOS, ci si focalizzerà, passando dalla teoria alla pratica, su ciò che ancora risulta inapplicabile o che viene puntualmente disatteso, sulle difficoltà tecniche e operative e sulle conseguenze di tali criticità tenendo come focus gli eventi di medie e piccole dimensioni.

DOCENTE

Lara Calanni Pileri, architetto e referente del Gruppo di Progetto AiFOS "Gestione eventi"
 

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 2, CSP/CSE

REGISTRATI

Corso in aula

I falsi miti del corpo: come guardare i nostri interlocutori

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE - 14:30 - 16:30

Aula da 35 posti - Prenotazione obbligatoria e pagamento online (€ 25,00 + IVA)

Il contatto visivo avviene quando due persone si guardano nello stesso istante, contestualmente si attiva un processo di comunicazione non verbale legato principalmente alle espressioni facciali.
Le espressioni facciali forniscono importanti informazioni sociali emotive ed intenzionali.
Un volo radente dalle "espressioni facciali" alla "manipolazione dell'espressione sentita" saranno primi indicatori per analizzare le componenti di una "buona" conversazione. 

DOCENTE

Gianluca Grossi, formatore aziendale e Presidente dell’Associazione Neurogiardinieri

Valido come 2 crediti di aggiornamento per ASPP e RSPP, RLS, Formatori Area 3, CSP/CSE

REGISTRATI

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto