• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Eventi AiFOS
  • Storico eventi
  • Materiali eventi
  • Altri eventi
  • Fiere
  • Foto e video
  • Campagne Europee Sicurezza
    • 2016-2017 · Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
    • 2018-2019 · Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
    • 2020-2022 · Alleggeriamo il carico
    • 2023-2025 · Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
  • Safety Barcamp

/ Eventi / Storico eventi / Protezioni antiurto in ambito industriale, UNI 11886

Protezioni antiurto in ambito industriale, UNI 11886

Webinar gratuito

Giovedì 6 febbraio 2025

Ore 15.00 - 16.30

Aggiornamento: 1 credito per RSPP/ASPP, formatori Area 2 (rischi tecnici)

 

Allo scopo di migliorare e mantenere la sicurezza nelle zone di movimentazione industriale può essere utile l’installazione di protezioni antiurto atte a evitare che mezzi e pedoni possano entrare in zone o aree pericolose non di loro competenza e/o impattare con oggetti sensibili.

Il 13 ottobre 2022 sono state pubblicate due normative, una indirizzata ai fabbricanti di protezioni antiurto, l’altra indirizzata agli utilizzatori di dette protezioni, che superano una carenza legislativa nazionale. Questo perché prima non erano state mai emesse norme che definissero le modalità di prova e i criteri per la classificazione (e quindi conseguentemente la scelta) dei dispositivi più idonei a migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro ove operano contemporaneamente uomini e veicoli industriali. Si tratta in particolare delle:

  • UNI/TS 11886-1:2022: Protezioni antiurto in ambito industriale – Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione;
  • UNI/TR 11886-2:2022: Protezioni antiurto in ambito industriale – Parte 2: Criteri di scelta.

La prima è una specifica tecnica (TS) che fornisce ai PRODUTTORI una specifica di riferimento da rispettare nel produrre, testare e comunicare le prestazioni delle protezioni antiurto in un modo che sia univoco e, pertanto, confrontabile dagli utilizzatori.

La seconda è un rapporto tecnico (TR) che fornisce agli UTILIZZATORI una linea guida per conoscere le specifiche prestazionali delle singole protezioni e, di conseguenza, svolgere una corretta scelta e applicazione delle stesse.

Le norme UNI/TS 11886-1 e 2:2022 sono definite norme di “buona tecnica” per la progettazione di determinati requisiti per i luoghi di lavoro come definiti dall’Art. 62 e Art. 63 del D.Lgs. 81/08 ed in particolare per specifici requisiti dell'All.IV del medesimo decreto quali:
"1.4.8. Le zone di pericolo devono essere segnalate in modo chiaramente visibile.
....
1.4.11. Quando per evidenti ragioni tecniche non si possono completamente eliminare dalle zone di transito ostacoli fissi o mobili che costituiscono un pericolo per i lavoratori o i veicoli che tali zone devono percorrere, gli ostacoli devono essere adeguatamente segnalati."

RELATORI

Marco Magro, RSPP, formatore e consulente tecnico esperto

Paolo Desiderioscioli, Senior project manager e consulente tecnico esperto

 

protezione-antiurto-locandina.jpg

PROGRAMMA STAMPABILE

Segreteria organizzativa

marchio-aifos-2016.png
Servizio Relazioni Esterne AiFOS
Dott.ssa Nirvana Salvi
convegni@aifos.it

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto