• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Eventi AiFOS
  • Storico eventi
  • Materiali eventi
  • Altri eventi
  • Fiere
  • Foto e video
  • Campagne Europee Sicurezza
    • 2016-2017 · Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età
    • 2018-2019 · Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
    • 2020-2022 · Alleggeriamo il carico
    • 2023-2025 · Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
  • Safety Barcamp

/ Eventi / Storico eventi / Sinergie silenziose. Valorizzare sicurezza, sostenibilità e inclusione nel mondo del lavoro

Sinergie silenziose. Valorizzare sicurezza, sostenibilità e inclusione nel mondo del lavoro

Premio tesi di laurea 2024 Fondazione AiFOS | Webinar gratuito

Giovedì 27 febbraio 2024

Ore 15.00 - 17.00

Aggiornamento: 2 crediti per RSPP/ASPP, formatori Area 1 (normativa/organizzativa), RSPP/ASPP, RLS

 

Saluti istituzionali

Paolo Carminati, Presidente Fondazione AiFOS

Premio Tesi di Laurea Fondazione AiFOS 2024

Alice Caporale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Integrating the age factor in designing industrial environments and workstations in the workforce ageing era

Leonardo Cuccaro, Università degli Studi di Pavia
Tecnologie innovative, efficienza energetica e sicurezza sul lavoro nella produzione di vapore a scopi industriali

Lucrezia Crolla, Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta
Revolutionizing corporate social responsibility: artificial intelligence as a driver of change, Microsoft case study

Marta Saretta, Università degli Studi di Padova
Il ruolo delle abilità spaziali e attentive nella propensione agli infortuni e nel comportamento pedonale: un’analisi comparativa tra la popolazione con sviluppo tipico e con ADHD

Maria Margherita Clotilde Caccia, Università degli Studi di Padova
Workaholism tra le new addiction: una revisione della letteratura

Alessia Cantelmi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Lavoro e ambiente: dal conflitto tra valori alla partecipazione

Silvia Turci, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
La valutazione del rischio incendio legato alla presenza di batterie al litio su attrezzature di movimentazione in ambienti industriali

Chiara Fagiani, Università degli Studi di Perugia
Le problematiche legate al genere nelle strategie per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL): consapevolezza e percezione di imprese e lavoratori umbri

Alice Salotti, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
La tutela della salute e della sicurezza negli ambienti confinati - Le modalità operative applicate nel settore cartario

Speech finale

Alesandra Lazazzara, Professoressa associata di Organizzazione Aziendale e HRM presso Università degli Studi di Milano
Integrare Sicurezza, Sostenibilità e Inclusione per affrontare le sfide organizzative

 

Sostenibilita-Sfide-Opportunita-manifesto.jpg

MANIFESTO DELL'EVENTO

sinergie-silenziose-programma.jpg

PROGRAMMA STAMPABILE

Segreteria organizzativa

marchio-aifos-2016.png
Fondazione AiFOS
Dott.ssa Camilla Abeni
info@fondazioneaifos.org

 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto