• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter

image
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI

Bilancio-sociale-2020-21.jpgBilancio Sociale AiFOS 2020-2021

Il documento a disposizione di tutti gli associati e degli stakeholders

rischio-elettrico-cei.jpgCorso in videoconferenza - 8 ore
La valutazione del rischio elettrico e la nuova CEI 11/27 edizione V

La valutazione del rischio elettrico nei diversi step, le principali misure da attuare al termine della valutazione e le maggiori novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27

safety-expo-2022.jpgSafety Expo 2022

Workshop e attività pratiche
Fiera di Bergamo
21 • 22 settembre 2022
Convegno Esposizione - 5^ edizione

giornale-registri_coordinatori.jpgIl Giornale dei Coordinatori - Giugno 2022

Pubblicazione quadrimestrale a cura di Stefano Farina. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali

 

image

 

image

 

image

 
Giugno 2022
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
genfebmar
aprmaggiu
lugagoset
ottnovdic
20102011201220132014
20152016201720182019
20202021202220232024
20252026202720282029
20302031203220332034
Categoria: Le nostre attività

Il Giornale dei Coordinatori - Giugno 2022

Pubblicazione quadrimestrale a cura di Stefano Farina. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali

 
Categoria: Noi e voi

Le news di Confcommercio Professioni sul portale AiFOS

Il bollettino quindicinale "Confcommercio Professioni news" sul sito aifos.it

 
Categoria: Comunicati stampa

Valutazione del rischio elettrico: stato dell’arte e norma CEI 11/27

Nel mese di luglio 2022 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27, sulla valutazione del rischio elettrico e sulle principali misure di prevenzione

 
Categoria: Comunicati stampa

Qualificazione dei formatori: conoscere i fondamenti della didattica

Corsi tra Lombardia e Sardegna per aiutare i formatori a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, conformi alla normativa, innovativi ed efficaci

 
Categoria: Interventi e commenti

Il lavoro nel III millennio: cultura, modelli e sostenibilità nell'impresa del futuro

Riflessioni del Segretario Generale AiFOS Francesco Naviglio all'apertura dei lavori del convegno nazionale AICQ - Comitato Salute e Sicurezza del 9 giugno 2022

 
Categoria: Comunicati stampa

Sistemi di gestione per la salute e sicurezza: a che punto siamo?

Due questionari e una nuova ricerca dell’Associazione AiFOS per comprendere la situazione, le prospettive e le possibilità di applicazione nelle aziende dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro

 
Categoria: Le nostre attività

“Sicuri al Lavoro”: il segretario generale Naviglio nella giuria del premio giornalistico SILAQ

Sono 22 i giornalisti iscritti per un totale di 31 lavori candidati, tra articoli e servizi televisivi

 
Categoria: Noi e voi

Incidenti sul lavoro in forte crescita, morti bianche in calo

L'ultimo report di Inail (gennaio-aprile) rivela una situazione che pare fortemente influenzata dall'effetto Covid-19

 
Categoria: Le nostre attività

Il Giornale dei Formatori - Maggio 2022

Pubblicazione quadrimestrale a cura di Adele De Prisco. Supplemento alla rivista Quaderni della Sicurezza AiFOS riservato agli iscritti ai Registri Professionali

 
Categoria: Comunicati stampa

Il bando 2022 per premiare le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

Fino al 31 ottobre 2022 è possibile partecipare al Premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità

 
Categoria: Interventi e commenti

Che genere di formatore sei? Il percorso di formazione dei formatori come crescita della consapevolezza di sé

Da Socrate al Vangelo secondo Matteo: riflessioni e spunti di miglioramento di Claudia Nicolò e Monica Galli

 
Categoria: Interventi e commenti

Rivoluzione antincendio

Roberto Marasi, HSE manager e Consigliere nazionale AiFOS, presenta le grosse novità riguardanti la formazione dei formatori antincendio che entreranno in vigore tra pochi mesi

 
Categoria: Interventi e commenti

Per cambiare la cultura della sicurezza il management deve fare la sua parte

Intervento di Riccardo Borghetto, direttore del CFA Lisa Servizi srl, consulente di direzione in ambito HSE, gestione dei comportamenti e Behavior Based Safety

 
 
 
 
 
image   Le notizie del giorno dalla rivista ufficiale di AiFOS
Che impatto ha un attacco informatico sulla salute e sicurezza dei lavoratori?
Un documento dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla sicurezza informatica e sulla necessità di tener conto anche dell'impatto sui lavoratori nella valutazione dei rischi informatici.

Incidenti sul lavoro: se manovri tu volo giù io
Un infortunio causato dal ribaltamento di una Piattaforma di Lavoro Elevabile (PLE) durante le operazioni di potatura alberi ad alto fusto. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Rimozione dell'amianto e riduzione delle vibrazioni
In rapporto Inail con i risultati di quattro bandi Isi: la rimozione di importanti volumi di materiali contenenti amianto e la riduzione significativa delle vibrazioni emesse dai macchinari moderni e più sicuri introdotti nei cicli produttivi.

Digitalizzazione, connettività e intelligence: il nuovo volto dell'HSE
Strumenti analitici e predittivi a supporto dei processi decisionali strategici - tattici - operativi dell'HSE Management.

Apertura al cambiamento in azienda: il ruolo dell'eLearning
Per un’impresa, diffondere la cultura della formazione e mantenere procedure flessibili sono elementi essenziali per competere.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Ho capito
 
Non accetto