/ News / Mondo Aifos / Le nostre attività
L’Associazione Aifos lancia una nuova ricerca attraverso un questionario per indagare se la nuova formazione del datore di lavoro si trasformerà in una opportunità di miglioramento della cultura della prevenzione aziendale
Nel mondo del lavoro la formazione in materia di salute e sicurezza rappresenta da sempre un elemento cruciale per ridurre e prevenire gli infortuni e le malattie professionali. Non si tratta solo di un obbligo normativo previsto dal D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ma di vero e proprio strumento strategico per promuovere nelle aziende una cultura della prevenzione.
Tuttavia, per una reale cultura della prevenzione, serve che la formazione nei luoghi di lavoro in materia di salute e sicurezza sia efficace, sia aggiornata, sia verificabile nella sua capacità di modificare i comportamenti e migliorare le competenze relative alla gestione dei rischi. In questo quadro si inserisce il recente Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che, come richiesto dall'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008, ha accorpato, rivisitato e modificato gli Accordi attuativi di tale decreto legislativo in materia di formazione.
Tra le tante modifiche apportate ai precedenti accordi una delle più rilevanti è indubbiamente quella del nuovo obbligo di formazione per tutti datori di lavoro (per i datori di lavoro che svolgevano i compiti di RSPP, la disciplina era già obbligatoria). Infatti, fino ad oggi, il vertice aziendale, su cui ricadono tutte le responsabilità in materia, era l’unico escluso dalla necessità di frequentare i corsi di formazione.
Quale sarà l’impatto di questa nuova formazione dei datori di lavoro? Cosa ne pensano i professionisti della sicurezza di questa opportunità offerta per migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro?
Partendo da queste domande, l’Associazione italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro (Aifos) ha avviato una nuova attività di ricerca: “La formazione del datore di lavoro: da obbligo a opportunità – Rapporto 2025”.
Salute, sicurezza e formazione: il lavoro di ricerca di Aifos
In questi anni l’Associazione Aifos, convinta che una reale prevenzione dipenda anche da una corretta informazione su quanto avviene realmente, in materia di sicurezza, nei luoghi di lavoro, ha intrapreso un importante e prezioso lavoro di indagine. Un percorso finalizzato a conoscere anche la percezione e l'opinione degli attori della sicurezza aziendale con l’obiettivo di far emerge criticità o ottenere spunti e suggerimenti validi per migliorare la formazione e la prevenzione nei luoghi di lavoro.
Prima di presentare la nuova ricerca raccogliamo una panoramica delle indagini avviate dal 2009:
Formazione del datore di lavoro: la nuova ricerca Aifos 2025
La nuova ricerca, che andrà a costituire il futuro Rapporto AiFOS 2025, riguarda “La formazione del datore di lavoro: da obbligo a opportunità”.
Nella presentazione ufficiale dell’indagine si ricorda che l’Accordo del 17 aprile 2025 ha introdotto per la prima volta nella nostra legislazione l’obbligo di formazione alla salute e sicurezza per tutti i datori di lavoro italiani. E il nuovo percorso formativo introdotto si propone l’obiettivo di far acquisire ai datori di lavoro la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.
La nuova indagine Aifos si rivolge ai professionisti della sicurezza che con i datori di lavoro collaborano strettamente. Ad esempio, formatori, RSPP, referenti aziendali, preposti, consulenti, HSE Manager, RLS, ma anche ai datori di lavoro stessi.
L’obiettivo è indagare come il recente obbligo normativo introdotto possa trasformarsi in una opportunità, rendendo il datore di lavoro protagonista di una rinnovata cultura della prevenzione aziendale.
Il link per visionare e compilare il questionario sulla formazione dei datori di lavoro.
Formazione del datore di lavoro: il questionario e le domande
Il questionario, che raccoglie i dati in forma anonima, si sviluppa attraverso varie domande e campi da compilare.
Alcune riguardano i dati dei professionisti - ad esempio, relativi a ruolo, età, ambito territoriale di lavoro – altre più direttamente l’opinione sul nuovo obbligo di formazione alla salute e sicurezza per il datore di lavoro.
Riprendiamo, a titolo esemplificativo, alcune delle domande che entrano nel merito dell’impatto delle regole del nuovo Accordo.
Si chiede se i datori di lavoro con cui si collabora:
E come percepiscono i datori di lavoro, secondo il parere del professionista della sicurezza che compila il questionario, la formazione prevista dal nuovo Accordo Stato-Regioni?
Queste alcune possibili risposte:
Altre domande riguardano poi le modalità di erogazione della formazione, la durata prevista per il corso, le materie trattate, le possibili criticità e i vantaggi concreti che ci si aspetta di riscontrare dalla formazione obbligatoria del Datore di Lavoro.
Il link per visionare e compilare il questionario sulla formazione dei datori di lavoro.
Invitiamo, dunque, tutti gli operatori a compilare i questionari e diffondere il link ad altri colleghi, al fine di ampliare il campione rappresentativo che costituirà la base della ricerca.
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.