• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

24 luglio 2025

Europa e mondo

UE, nuovi limiti di esposizione alle sostanze chimiche in arrivo

La Commissione ha proposto misure più stringenti per i lavoratori esposti. Si punta a prevenire circa 1.700 casi di cancro ai polmoni e 19.000 altre malattie gravi nei prossimi 40 anni

UE, nuovi limiti di esposizione alle sostanze chimiche in arrivo

Nella sesta revisione della Direttiva 2004/37/CE sugli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici, la Commissione europea raccomanda di fissare limiti di esposizione per il cobalto e i composti inorganici del cobalto, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e l'1,4-diossano. Introdotti nell'ambito di applicazione della direttiva anche i fumi di saldatura.  

Si stima che queste nuove misure potrebbero far risparmiare fino a 1,16 miliardi di euro in costi sanitari, evitando nei prossimi 40 anni circa 1.700 casi di cancro ai polmoni e 19.000 altre malattie, tra cui malattie polmonari restrittive e patologie a carico di fegato e reni. La revisione prende atto dei più recenti dati scientifici e beneficia dei contributi forniti dalComitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro, composto da rappresentanti dei lavoratori, dei datori di lavoro e dei governi.

Per garantire luoghi di lavoro più sicuri, la Commissione propone quindi nuovi valori limite di esposizione per:

  • Cobalto e composti inorganici, comunemente utilizzati nella produzione di batterie, in particolare per veicoli elettrici, e nei processi di produzione di magneti e metalli duri. Il limite proposto è di 0,01 mg/m³ per le particelle che possono essere inalate attraverso naso e bocca e di 0,0025 mg/m³ per le particelle più fini che possono raggiungere più in profondità i polmoni. I limiti transitori (0,02 mg/m³ e 0,0042 mg/m³) danno alle industrie sei anni per adattarsi.
  • Idrocarburi policiclici aromatici (IPA): gli IPA sono tipicamente presenti in settori come la produzione di acciaio, ferro e alluminio e sono presenti anche nei fumi di saldatura. Il nuovo valore limite proposto è di 0,00007 mg/m³. Per aiutare i settori più colpiti ad adattarsi, verrà applicato un limite temporaneo doppio per sei anni dopo l'entrata in vigore della direttiva.
  • 1,4-diossano: questa sostanza è comunemente utilizzata come solvente nella produzione chimica e tessile e nei detergenti per la casa. Il limite generale proposto è di 7,3 mg/m³, con un limite di esposizione a breve termine di 73 mg/m³. Viene suggerito anche un limite biologico.

Oltre a stabilire questi limiti di esposizione, la Commissione propone delle "annotazioni", per avvisare i datori di lavoro e i lavoratori della possibile esposizione attraverso la pelle o altri mezzi e indicare quando sono necessarie misure di protezione supplementari.

I fumi di saldatura - il disegno è quello di farli ricadere nel perimetro della Direttiva inserendoli nell'Elenco di sostanze, miscele e procedimenti presente all'allegato I - possono contenere sostanze nocive come composti di cromo, nichel e cadmio, classificati come cancerogeni. Aggiungendo i fumi di saldatura alla Direttiva, la Commissione stabilisce linee guida legali più chiare e impone misure di protezione per migliorare la sicurezza dei lavoratori e promuovere un ambiente di lavoro più sano e sicuro.

La proposta della Commissione sarà ora discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Una volta adottata, gli Stati membri disporranno di due anni per recepire la direttiva nel diritto nazionale.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto