2 novembre 2022
Il prossimo 17 novembre a partire dalle 10:00 si terrà il convegno nazionale di Confcommercio Professioni, dal titolo “Professionisti: protagonisti del cambiamento” nell’ambito del quale verrà presentata la ricerca dell'Ufficio Studi di Confcommercio sull'andamento del comparto.
I lavori si potranno seguire in presenza, oppure in diretta streaming sul sito confederale confcommercio.it/live
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form che trovate qui:
https://forms.gle/xtV3ApMW8ZwPerRW8
La Presidente Anna Rita Fioroni ha partecipato, lo scorso 28 ottobre, alla VI Giornata APAFORM dei Formatori di Management, evidenziando il ruolo di Confcommercio professioni e di Apaform nella rappresentanza associativa e nella promozione di una formazione di qualità.
Secondo Fioroni, occorre, in primo luogo, dare sempre più risalto ad un’idea di lavoro attenta alla professionalità. In questo senso, le associazioni di rappresentanza delle singole professioni possono contribuire, in sinergia con il mondo della scuola e dell’università, ad orientare l'offerta formativa scolastica, ma soprattutto universitaria, in modo che essa possa rispondere alle specifiche richieste dell'attuale mondo del lavoro.
Ha indicato inoltre l’esigenza di creare un sistema che preveda nuovi paradigmi per gli strumenti dell’alternanza scuola-lavoro, tirocini e apprendistato, ITS, dando concrete opportunità di lavoro ai giovani nell’ambito delle moderne professionalità. Allo stesso modo, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle associazioni dei professionisti nella scelta delle politiche attive per il lavoro autonomo professionale, legate alla formazione.
Con la circolare INPS 27 ottobre 2022, n. 122 l’Istituto, in seguito alle novità introdotte dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, fornisce le indicazioni su: il congedo di paternità obbligatorio dei lavoratori dipendenti del settore privato; i periodi indennizzabili di maternità delle lavoratrici autonome; la modifica dei periodi indennizzabili di congedo parentale dei lavoratori iscritti alla Gestione Separata e dei lavoratori dipendenti del settore privato; il riconoscimento del diritto di fruire del congedo parentale per i lavoratori autonomi.
Leggi la notizia sul sito dell’Inps
Sono stati pubblicati alcuni nuovi avvisi per il reclutamento di professionisti/esperti da inserire nell’ambito dei progetti per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR. Gli Avvisi sono pubblicati sul portale inPA e i professionisti/esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti possono aderire all’avviso, previa registrazione.
Per consultare gli avvisi attivi consulta il portale inPA
Guarda il video per sapere come iscriverti e gestire il tuo profilo sul portale inPA
Primi passi per il nuovo Governo, che dopo aver ottenuto la fiducia alla Camera ha fatto il bis anche al Senato. La prima urgenza è l'emergenza energia, che sarà affrontata con la proroga sino a fine anno delle misure del decreto Aiuti ter in scadenza a novembre, come il credito di imposta per le imprese. Altro tema caldo quello delle cartelle esattoriali: si parla di una nuova rottamazione, con un forfait del 5% su sanzioni e interessi, accompagnato da un piano di pagamenti in cinque anni. Possibile anche uno stralcio per le cartelle fino a mille euro.
Sangalli: "il programma illustrato risponde ad alcune urgenze"
"Le linee programmatiche del presidente Meloni rispondono ad alcune urgenze che abbiamo sottolineato più volte e sono condivisibili. In particolare emergenza energetica, inflazione, fisco e burocrazia. Ci aspettiamo adesso un confronto costruttivo con le forze sociali per passare immediatamente alla fase operativa in raccordo con l'Europa". Così il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli.
Discorso di Meloni alla Camera, Confcommercio: “bene l'obiettivo di un nuovo patto fiscale"
Agire con tempestività per rispondere alla “difficilissima contingenza nella quale ci troviamo” e conferma dell’impegno italiano dentro le istituzioni europee per una più efficace risposta “alle crisi e alle minacce esterne”, oltre che “un approccio più vicino ai cittadini e alle imprese”. Questi i punti principali del discorso programmatico alla Camera del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a proposito del quale Confcommercio sottolinea che “il contrasto all’emergenza energia richiede che le conclusioni dell’ultimo Consiglio europeo si traducano, ‘con meccanismi tempestivi ed efficaci’, in un’incisiva risposta comune” e definisce “importanti” l’annuncio "del mantenimento e del rafforzamento delle misure nazionali per contenere l’impatto del caro energia e il caro carburanti su imprese e famiglie” e l’indicazione dell’obiettivo del sostegno dei redditi delle famiglie agendo sia sul versante del welfare aziendale sia su quello dell’Iva sui beni di largo e generale consumo.
Leggi l’articolo.
#SOSbollette, l'iniziativa di Confcommercio
Confcommercio, nel solco della sua "mission" storica, è da sempre impegnata nel sostegno delle imprese del terziario, commercio, del turismo, dei servizi e del trasporto. Dunque, anche per contrastare gli effetti del caro energia sulle bollette, che hanno raggiunto livelli insostenibili per cittadini e imprese, la Confederazione scende in campo lanciando la nuova campagna social di Confcommercio “#SOSbollette – Non spegneteci!” per rafforzare la richiesta di misure e interventi d’urgenza.
Leggi l’articolo.
Non si arresta il calo degli indici che misurano la fiducia di imprese e consumatori. Anche a ottobre, infatti, il primo è diminuito (è il quarto calo consecutivo), scendendo da 105,1 a 104,5, mentre il secondo è precipitato da 94,8 a 90,1, facendo segnare il livello minimo dal 2013. In peggioramento tutte le variabili, tranne quella che misura le attese sulla situazione economica del Paese. I cali più forti che emergono dalla rilevazione dell'Istat (link ai dati completi in pdf) concernono il clima corrente e quello personale che scendono, rispettivamente, da 96,9 a 91 e da 99,3 a 94,3, mentre il clima economico e quello futuro vanno rispettivamente da 81,3 a 77,6 e da 91,8 a 88,8.
Confcommercio: “il clima di incertezza scoraggia i consumi”
“Le indicazioni sulla fiducia di famiglie e imprese in ottobre non possono stupire. Sembrano più colpiti i consumatori. Se le ingenti risorse del governo a sostegno del potere d’acquisto hanno funzionato fino a ieri, il persistere di tensioni inflazionistiche rilevanti comprime il valore reale della ricchezza detenuta in forma liquida (che perde oltre 70 miliardi di euro nella prima parte dell’anno in corso). Inoltre, il clima d’incertezza, di cui i dati odierni sono perfetta testimonianza, non agevola l’incremento della propensione al consumo. I due fenomeni si rafforzano, originando la recessione tecnica che si acuirebbe nei trimestri a cavallo della fine del 2022”. Questo il commento dell’Ufficio Studi di Confcommercio.
Leggi l’articolo
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.