/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
Confermata la prosecuzione dei principali progetti in corso, si vogliono incrementare le iniziative filantropiche con l’obiettivo di ampliare ulteriormente l’impatto culturale e sociale della Fondazione
In data 29 aprile 2025 si è riunito il Consiglio di Amministrazione della Fondazione AiFOS, che ha approvato la nuova composizione dell’organo direttivo a seguito dell’avvicendamento dei vertici dei soci fondatori AiFOS e Aifos Service Soc. Coop.
È stata nominata all’unanimità la nuova Presidente della Fondazione, Adele De Prisco, socia storica di AiFOS, esperta di formazione, benessere organizzativo e parità di genere, con oltre vent’anni di esperienza nel settore. Rita Somma, nuovo consigliere della Fondazione, è stata chiamata a rivestire il ruolo di Vice Presidente.
Per la prima volta nella storia della Fondazione, due donne siedono ai vertici dell’organo direttivo, a testimonianza dell’impegno concreto per la valorizzazione delle competenze femminili.
Completano il Consiglio Paolo Carminati, Presidente di AiFOS, Silvana Bresciani e Silvia Toselli, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Aifos Service Soc. Coop.
Il CdA ha confermato la prosecuzione dei principali progetti in corso, tra cui il Premio Tesi, il Dottorato “Social sustainability, occupational wellbeing, digitization and evolution of work” ed il Memorial Lorenzo Parelli.
Tutti i progetti guardano al futuro e pongono al centro il valore sociale della sicurezza. Il Consiglio ha inoltre espresso la volontà di sviluppare nuove iniziative filantropiche, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente l’impatto culturale e sociale della Fondazione.
«La sicurezza è un diritto, ma anche un dovere condiviso. La Fondazione continuerà a essere un ponte tra cultura, persone e impegno sociale, per costruire luoghi di lavoro e comunità più consapevoli, eque e inclusive attraverso la filantropia», ha dichiarato Adele De Prisco, neoeletta Presidente della Fondazione AiFOS.
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.