• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

06 dicembre 2019

Europa e mondo

Anticipare e affrontare i rischi nuovi ed emergenti, ora e in futuro

Gli ultimi 25 anni hanno visto cambiamenti significativi - sia nel mondo del lavoro che in tutta l'UE - e il cambiamento accelererà notevolmente proprio nei prossimi 25 anni. EU-OSHA è sempre in prima fila per garantire salute e sicurezza sul lavoro

Anticipare e affrontare i rischi nuovi ed emergenti, ora e in futuro

Quello che vi proponiamo è l’articolo realizzato in inglese dall’Agenzia Europea per la salute e sicurezza (EU – OSHA) che, nella celebrazione del suo 25esimo anniversario, ha pubblicato una serie di approfondimenti dove ha esaminato proprio le attività dell’Agenzia al fine di prevedere le sfide nuove ed emergenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Una parte fondamentale della missione EU-OSHA negli ultimi 25 anni è stata il monitoraggio dei nuovi sviluppi in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL) per contribuire a garantire una prevenzione efficace. L'istituzione dell'Osservatorio europeo dei rischi nel 2005 è stata un passo significativo nel perseguimento di questo obiettivo, tanto che, oggi, una nuova serie di studi previsionali aiuta EU-OSHA ad anticipare le sfide future.

Perché è stato creato l'Osservatorio europeo dei rischi?
La comunicazione della Commissione europea su una strategia comunitaria in materia di salute e sicurezza sul lavoro (2002-2006) ha sottolineato il ruolo essenziale dell'anticipazione del rischio nella ricerca di soluzioni per garantire luoghi di lavoro sani e vite lavorative sostenibili. Ha incaricato l'EU-OSHA di istituire l'Osservatorio europeo dei rischi per identificare i rischi nuovi e emergenti della SSL.
Nel perseguimento di una prevenzione tempestiva ed efficace, l'Osservatorio europeo dei rischi ha raccolto e analizzato dati di alta qualità per:

  • fornire una panoramica della sicurezza e della salute sul lavoro in Europa;
  • descrivere tendenze e fattori sottostanti;
  • evidenziare i fattori di rischio;
  • anticipare i cambiamenti nel lavoro e il loro probabile impatto sulla SSL.

Lo stesso Osservatorio ha comunicato i risultati chiave ai responsabili politici e ai ricercatori in modo che possano intraprendere le azioni appropriate. L'Osservatorio mirava, inoltre, a sensibilizzare l'opinione pubblica su come i cambiamenti che potrebbero influenzare la forza lavoro europea stimolando il dibattito tra le parti interessate della SSL.

Comprendere le sfide future
Il lavoro - come e dove lavoriamo e il tipo di lavoro che facciamo - è in continua evoluzione, a seguito di nuove tecnologie e nuove forme di lavoro facilitate da queste e mutevoli condizioni economiche e sociali. Nuove situazioni comportano, pertanto, rischi e sfide diversi per lavoratori e datori di lavoro e richiedono soluzioni innovative.
Per integrare il lavoro dell'Osservatorio e identificare i rischi associati alle tecnologie nuove ed emergenti, ai nuovi modi di lavorare e al cambiamento della società, EU-OSHA ha intrapreso una serie di studi previsionali. Le aree affrontate finora da questi progetti includono:

  • l'impatto delle TIC e della digitalizzazione sulla SSL;
  • i potenziali rischi di SSL per i lavoratori in lavori "verdi".

Gli studi previsionali utilizzano revisioni della letteratura, consultazioni di esperti e costruzione di scenari per valutare potenziali sfide future per la sicurezza e la salute dei lavoratori. L'obiettivo è aiutare i responsabili politici a creare soluzioni e identificare le priorità per la ricerca e l'azione.

Cosa potrebbe riservare il futuro?
Gli ultimi 25 anni hanno visto cambiamenti significativi - sia nel mondo del lavoro che in tutta l'UE - e il cambiamento accelererà notevolmente proprio nei prossimi 25 anni, grazie a:

  • progressi tecnologici;
  • cambiamenti nell'economia e nel movimento delle persone;
  • pressioni politiche e sociali;
  • cambiamenti demografici, come l'invecchiamento della forza lavoro.

Iniziative come gli studi previsionali stanno, dunque, diventando sempre più rilevanti e rappresentano una fonte cruciale di dati affidabili su rischi e sfide nuovi ed emergenti. La vasta rete EU-OSHA di punti focali e partner e le sue forti relazioni con la Commissione europea aiuteranno anche l'Agenzia ad affrontare con successo le future sfide in materia di SSL. Inoltre, EU-OSHA continuerà ad abbracciare le nuove tecnologie e sviluppare strumenti innovativi come la visualizzazione dei dati per garantire a tutti l'accesso alle risorse di cui hanno bisogno.

Qualunque siano i prossimi 25 anni, una cosa non cambierà: l'EU-OSHA continuerà a collaborare con i suoi partner per rendere l'Europa un luogo di lavoro più sicuro e più sano.

 

Per ulteriori approfondimenti e per visualizzare gli altri articoli: https://osha.europa.eu/it/highlights/eu-osha-looks-future-and-more-successful-years-ahead

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto