• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

18 marzo 2021

Europa e mondo

Combattere la pandemic fatigue: da OMS un documento per mantenere e rinnovare il sostegno del pubblico alle norme di sicurezza anti-Covid-19

A un anno dallo scoppio della pandemia, si registra una crescente demotivazione delle persone nel mettere in atto i comportamenti protettivi raccomandati per la tutela della salute dei singoli e delle comunità

Combattere la pandemic fatigue: da OMS un documento per mantenere e rinnovare il sostegno del pubblico alle norme di sicurezza anti-Covid-19

Nonostante il supporto pubblico documentato per elaborare strategie di risposta alla pandemia in tutta Europa, gli stati membri delle Nazioni Unite nella regione europea segnalano segni di stanchezza pandemica (pandemc fatigue) nella popolazione - qui definita come demotivazione a seguire i comportamenti preventivi raccomandati, che emerge gradualmente nel tempo e influenza da una serie di emozioni, esperienze e percezioni.

In risposta alle richieste di sostegno degli Stati membri ONU su questo tema, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha realizzato un documento utile a fornire una struttura per la pianificazione e l’attuazione di strategie nazionali e subnazionali per mantenere e rinvigorire il sostegno pubblico arginare l’epidemia di Covid-19.

La pandemic fatigue è una risposta attesa e naturale a una prolungata crisi di sanità pubblica, non da ultimo perché la gravità e l'entità della pandemia di Covid-19 hanno richiesto l'attuazione di misure invasive con un impatto senza precedenti sulla vita quotidiana di tutti, compresi coloro che non sono stati direttamente contagiati dal virus stesso.

Il documento “Pandemic fatigue. Reinvigorating the public to prevent Covid-19” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – Ufficio Regionale per l’Europa fornisce un quadro di riferimento per la pianificazione e realizzazione di progetti nazionali e locali, suggerendo alcune strategie per mantenere e rinnovare il sostegno del pubblico alle norme di sicurezza anti-Covid-19.

Data la complessa natura della pandemic fatigue, è necessario implementare un piano d'azione multifattoriale. Le azioni devono basarsi sulle barriere e sui driver sperimentati dalle persone, e devono essere implementate in modo integrato a tutti i livelli della società. È necessario che le strategie finalizzate al mantenimento e al rafforzamento del sostegno pubblico siano influenzate da considerazioni di carattere sanitario, sociale, culturale ed economico ed è fondamentale garantire che nessuno venga lasciato indietro.

Per scaricare il documento “Pandemic fatigue. Reinvigorating the public to prevent Covid-19” (in lingua inglese): https://apps.who.int/iris/handle/10665/335820

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto