• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • Catalogo corsi
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

19 agosto 2025

Europa e mondo

Dall'ILO una convenzione sui rischi biologici in ambito lavorativo

La Convenzione n. 192 invita gli Stati membri a formulare politiche nazionali e ad adottare misure in materia di salute e sicurezza sul lavoro che includano la prevenzione dei rischi biologici e la protezione contro tali rischi, come pure lo sviluppo di dispositivi di pianificazione e  risposta alle situazioni di emergenza e agli incidenti

Dall'ILO una convenzione sui rischi biologici in ambito lavorativo

A seguito della 113ª Conferenza internazionale del lavoro, conclusasi il 13 giugno, è stata emanata la Convenzione n. 129 che invita gli Stati membri a formulare politiche nazionali e ad adottare misure in materia di salute e sicurezza sul lavoro che includano la prevenzione dei rischi biologici e la protezione contro tali rischi, come pure lo sviluppo di dispositivi di pianificazione e  risposta alle situazioni di emergenza e agli incidenti. La Convenzione impone ai datori di lavoro di adottare misure di prevenzione e di protezione in collaborazione con le lavoratrici e i lavoratori, che devono essere a loro volta informate/i e formate/i sui pericoli e sui rischi.

La Raccomandazione che accompagna la Convenzione fornisce indicazioni dettagliate sull’attuazione di tali misure, tra cui la valutazione del rischio, i sistemi di allerta precoce, le misure di pianificazione  e di risposta (ad esempio in caso di epidemie o pandemie) come pure la formazione. La Raccomandazione illustra inoltre la definizione dei pericoli e dei rischi biologici ed elenca le modalità specifiche di esposizione e trasmissione, come l’aria, il contatto diretto o i vettori biologici.

La Conferenza ha anche tenuto la sua prima discussione sulla definizione di una normativa sul lavoro dignitoso nell’economia delle piattaforme, un passo importante per migliorare i diritti e le condizioni dei lavoratori delle piattaforme digitali e dimostrare che innovazione tecnologica, protezione ed equità possono convivere. Le norme proposte coprono un’ampia gamma di questioni, tra cui i principi e i diritti fondamentali del lavoro, l’equa retribuzione, la previdenza sociale, la salute e la sicurezza sul lavoro, l’impatto dei sistemi automatizzati sulle condizioni di lavoro e sull’accesso al lavoro, la protezione dei dati personali e della privacy.

La Conferenza ha infine adottato una Risoluzione per ridurre l’informalità e sostenere la transizione verso il lavoro formale. La risoluzione chiede un’azione urgente per migliorare le condizioni di lavoro, estendere la protezione sociale e creare lavoro dignitoso, soprattutto per le persone più colpite dall’informalità.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto