/ News / Approfondimenti / Europa e mondo
In autunno l'avvio della seconda fase di colloqui con i sindacati e i datori di lavoro per ridurre i rischi della cultura del lavoro 'sempre connesso' e garantire un telelavoro equo e di qualità
La Commissione europea ha annunciato negli ultimi giorni di luglio l'avvio della seconda fase di colloqui con i sindacati e i datori di lavoro su una "potenziale iniziativa a livello UE per ridurre i rischi della cultura del lavoro 'sempre connesso' e garantire un telelavoro equo e di qualità". Questa seconda fase di consultazione farà seguito alla prima fase, tenutasi da aprile a giugno 2024. Le parti sociali sono invitate a rispondere entro il 6 ottobre 2025. A seguito di questa consultazione, le parti sociali potranno avviare negoziati tra loro. In alternativa, la Commissione analizzerà i riscontri e valuterà un'azione a livello UE, nel pieno rispetto delle competenze nazionali.
La consultazione fa seguito all'appello del Parlamento europeo del 2021 sul diritto alla disconnessione e al lavoro da remoto. È inoltre in linea con gli Orientamenti politici della Presidente von der Leyen per il periodo 2024-2029, in cui ha annunciato un nuovo Piano d'azione per l'attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali, che include iniziative sulla gestione dell'intelligenza artificiale, il telelavoro e la salute mentale.
La Confederazione europea dei sindacati (ETUC) afferma che questo processo deve portare rapidamente a una direttiva che garantisca che le nuove pratiche di lavoro non siano dannose per i lavoratori. Le persone che lavorano regolarmente da casa, infatti, avrebbero sei volte più probabilità di lavorare nel tempo libero e i datori di lavoro utilizzano sempre più strumenti di intelligenza artificiale invasivi per monitorare i dipendenti, il che è probabilmente illegale.
Il vicesegretario generale della ETUC, Claes-Mikael Stahl, ha affermato: “Le nuove pratiche lavorative dovrebbero garantire alle persone maggiore flessibilità e autonomia, oltre ad aprire opportunità di lavoro alle persone con disabilità, con responsabilità di assistenza o che vivono in zone rurali. Tuttavia, molti lavoratori hanno la sensazione che il telelavoro abbia creato una cultura del "sempre reperibile" che calpesta i loro diritti. È quindi giusto che la Commissione garantisca che le tutele dei lavoratori siano al passo con i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro. Ciò include le tutele per i lavoratori che potrebbero essere costretti a lavorare da remoto contro la loro volontà. I lavoratori hanno già il diritto di disconnettersi e abbiamo urgente bisogno di una direttiva che ne garantisca l'applicazione pratica, insieme a regole di buon senso per massimizzare i benefici del telelavoro per tutti".
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.