• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

12 ottobre 2021

Europa e mondo

Diritto alla disconnessione: rassegna di pratiche aziendali

Un report di Eurofound affronta il problema dell'aumento della connessione, della disponibilità e degli orari di lavoro

Diritto alla disconnessione: rassegna di pratiche aziendali

eurostat-disconnessione.jpgLe tecnologie digitali consentono a molti lavoratori di svolgere il proprio lavoro in qualsiasi luogo e momento, con conseguenti vantaggi e svantaggi. I dati di Eurofound (Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro) evidenziano che i telelavoratori hanno il doppio delle probabilità di superare il limite dell'orario di lavoro di 48 ore, di riposarsi in modo insufficiente e di lavorare nel tempo libero, con effetti a catena sulla loro salute fisica e mentale.

Per affrontare questo problema, nella maggior parte dei paesi occidentali sono state avanzate richieste di "diritto alla disconnessione". Eurofound ha elaborato il rapporto "Right to disconnect: Exploring company practices" basandosi su casi di studio che illustrano l'attuazione e l'impatto del diritto alla disconnessione a livello di luogo di lavoro. Il documento si basa su una precedente ricerca della stessa Eurofound che mostra un aumento dei contratti collettivi contemplanti il diritto alla disconnessione nei paesi che hanno sancito questo diritto nella loro legislazione. Con la crescita esponenziale del telelavoro indotta dalla pandemia di COVID-19, l'importanza di trovare un migliore equilibrio tra le opportunità e le sfide associate al telelavoro e al lavoro flessibile basato sull'information technology è diventata più rilevante che mai.

Report Right to disconnect: Exploring company practices (in lingua inglese): https://www.eurofound.europa.eu/publications/report/2021/right-to-disconnect-exploring-company-practices

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto