• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

11 settembre 2020

Europa e mondo

Esoscheletri: Inail capofila europeo nello studio e promozione del loro impiego

È dell'Istituto italiano un discussion paper diffuso dall'Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA)

Esoscheletri: Inail capofila europeo nello studio e promozione del loro impiego

Gli esoscheletri possono supportare i lavoratori nell'esecuzione di attività specifiche in alcune lavorazioni, offrendosi come rivoluzionario strumento per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici aventi origine dall'attività lavorativa. Tuttavia, per una serie di motivi, l'uso di esoscheletri professionali sul posto di lavoro è ancora piuttosto limitato, sia in Italia che a livello continentale. Da un lato c'è scarsa conoscenza di questi dispositivi e dei loro reali effetti preventivi su disturbi muscolo scheletrici. Dall'altro lato, sfide tecniche e problemi di accettabilità da parte dell'utente spiegano lo stato attuale di diffusione in ambito lavorativo di questi dispositivi robotici indossabili.

Sono queste le premesse illustrate nel documento Inail (pubblicato in inglese sul sito di EU-OSHA) che affronta l'argomento dal punto di vista di chi un esoscheletro lo ha sviluppato, partendo da un approccio rigorosamente "antropocentrico". Il prototipo sviluppato in collaborazione con i ricercatori dell'Istituto italiano di tecnologia è infatti costituito da più moduli, che possono essere composti in diverse configurazioni funzionali alla specifica applicazione e supportano, rispettivamente, il tronco, per la riduzione dei carichi nella regione lombare, e le braccia, per ridurre i carichi al livello delle spalle. Il prototipo include anche un nuovo concetto di assistenza della zona lombare e vertebrale, realizzato con materiali flessibili e leggeri che permettono un incremento del comfort senza rinunciare al livello di assistenza necessario.

Nel documento si specifica che "il design centrato sull'uomo è un approccio allo sviluppo interattivo che mira a rendere i sistemi utilizzabili e utili ai fini preventivi concentrandosi sugli utenti, i loro bisogni e le loro esigenze".

Per approfondire:
https://osha.europa.eu/it/publications/occupational-exoskeletons-wearable-robotic-devices-and-preventing-work-related/view

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto