/ News / Approfondimenti / Eurobarometro Flash, una fotografia dello stato della SSL nei luoghi di lavoro post-pandemici
Dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro uno specifico focus sull'Italia
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla sicurezza e salute sul lavoro a diversi livelli. In primo luogo, la situazione pandemica ha comportato rischi per la salute dei lavoratori. I luoghi di lavoro sono stati fonte di preoccupazione per i contagi durante la pandemia, che ha portato la maggior parte dei governi europei a ordinare ai lavoratori che potevano lavorare da casa di non recarsi al solito posto di lavoro. Inoltre, i lavoratori sono stati stressati dalla situazione generale di emergenza, dai lockdown e dall'aumento della domanda e della pressione lavorativa (soprattutto nel caso dei lavoratori in prima linea), che sono associati a problemi di salute mentale. In secondo luogo, la crisi ha sottolineato l'importanza di una gestione efficace della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL). Infine, la pandemia di COVID-19 ha contribuito a cambiare il modo in cui i lavoratori percepiscono la sicurezza e la salute sul lavoro, l'importanza che attribuiscono al sentirsi protetti e al sicuro sul lavoro e il modo in cui prendono dimestichezza con le misure esistenti sul posto di lavoro.
In un contesto in cui l'emergere di nuove tecnologie digitali sta cambiando rapidamente la natura e l'organizzazione del lavoro, la pandemia potrebbe aver contribuito ad accelerare il processo di digitalizzazione. La digitalizzazione può offrire nuove opportunità sia per i lavoratori che per i datori di lavoro, come una maggiore flessibilità e il lavoro a distanza, che ha contribuito così tanto a impedire che l'economia si fermasse completamente in molti paesi europei durante il blocco del COVID-19. Tuttavia, la digitalizzazione del posto di lavoro può anche creare nuove sfide e rischi per la SSL, tra cui l'aumento della pressione lavorativa e dello stress, che devono essere riconosciuti e affrontati.
In questo contesto, l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha commissionato un Eurobarometro Flash nell'aprile 2022 con l'obiettivo di ottenere maggiori informazioni sullo stato della SSL nei luoghi di lavoro post-pandemici. Il focus di questo Eurobarometro è sui fattori di stress per la salute mentale e fisica ai quali i lavoratori devono far fronte (comprese le tecnologie digitali attualmente utilizzate nei luoghi di lavoro) e le misuer di prevenzione adottate sul posto di lavoro.
Nello specifico, l'indagine esplora le seguenti aree:
Per conto dell'EU-OSHA, Ipsos European Public Affairs ha intervistato un campione rappresentativo di lavoratori (dipendenti e autonomi), di età pari o superiore a 16 anni, in ciascuno dei 27 Stati membri dell'Unione Europea, Islanda e Norvegia. Tra il 25 aprile 2022 e il 23 maggio 2022, sono state condotte complessivamente 27.250 interviste telefoniche (1.000 in Italia).
L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro mette e disposizione il focus OSH Pulse - Sicurezza e salute occupazionale nei luoghi di lavoro post-pandemici riferito all'esito del sondaggio condotto in Italia e il report completo OSH Pulse riferito ai dati complessivamente rilevati con l'Eurobarometro Flash.
Pubblicato il: 11/10/2022
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.