• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

20 luglio 2023

Europa e mondo

In Italia si muore per il troppo caldo. Lo studio pubblicato su Nature

Al nostro Paese il triste primato in Europa per la mortalità correlata alle temperature elevate nella torrida estate 2022

In Italia si muore per il troppo caldo. Lo studio pubblicato su Nature

caldo-morti-europa.jpgÈ stato pubblicato sulla rivista Nature uno studio mirato a quantificare il carico di mortalità correlato al caldo durante l'estate del 2022, la stagione più calda mai registrata in Europa. Ricercatori di diverse università europee hanno analizzato i dati di mortalità del database Eurostat, che include 45.184.044 conteggi di morte da 823 regioni contigue in 35 paesi europei, che rappresentano l'intera popolazione di oltre 543 milioni di persone. Lo studio attribuisce al caldo 61.672 decessi  in Europa tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022. In testa alla classifica del caldo-killer l'Italia (stima di 18.010 decessi), seguita da Spagna (11.324) e Germania (8.173). Anche il dato dei morti per milione di abitanti attribuisce al nostro Paese il triste primato, (295 decessi per milione), seguita da Grecia, Spagna e Portogallo.

Il caldo estremo colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini (56% in più di decessi correlati al calore) con tassi più elevati negli uomini di età compresa tra 0 e 64 anni (+41%) e 65-79 (+14%) anni, e nelle donne di età superiore agli 80 anni (+27%). È evidente che i risultati dello studio dal titolo "Mortalità legata al caldo in Europa durante l'estate del 2022" impongono la rivalutazione e il rafforzamento delle piattaforme di sorveglianza del calore esistenti, delle misure di prevenzione e lo studio di nuove strategie di adattamento a lungo termine, valide per tutta la popolazione e quindi anche sui luoghi di lavoro.

Consulta lo studio pubblicato su Nature

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto