• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

06 settembre 2019

Europa e mondo

Salute e sicurezza dei lavoratori del futuro

Da Eu-Osha due focus specifici su esoscheletri o dispositivi di ausilio indossabili ed innovazione sociale in ambito lavorativo

Salute e sicurezza dei lavoratori del futuro

L’Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro (Eu-Osha) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale due nuovi articoli, che esaminano come i nuovi sviluppi negli ambienti di lavoro possano incidere sull’evoluzione della SSL.

Alla base della proposta, l’esigenza di approfondire la rapida evoluzione della natura e dell’organizzazione del lavoro, poiché “le tecnologie progrediscono e le competenze richieste cambiano. Le nuove modalità (non tecniche) di lavoro, come le nuove forme di organizzazione e direzione, la partecipazione e la responsabilizzazione dei dipendenti, le innovazioni sui luoghi di lavoro, contribuiscono ai bisogni dei lavoratori fornendo posti di lavoro di qualità, benessere sociale e flessibilità in termini di luogo e tempi di lavoro, cambiano le modalità d’interazione tra colleghi e abbattono le barriere organizzative. Altre tecnologie rispondono alle esigenze fisiche; gli esoscheletri, ad esempio, servono ad alleviare gli sforzi fisici ed evitare che i lavoratori sviluppino disturbi muscoloscheletrici”.

I due interessanti studi previsionali riguardano, in particolare, l’uso di esoscheletri o dispositivi di ausilio indossabili e l’innovazione sociale in ambito lavorativo.

Quest’ultimo, tradotto con il titolo “La quarta rivoluzione industriale e l’innovazione sociale sul luogo di lavoro” è incentrato sull’innovazione sociale nel contesto della digitalizzazione, “comprese le relative conseguenze per i futuri posti di lavoro, i futuri lavoratori e i futuri luoghi di lavoro, e sulle sfide che tutto ciò comporta per le normative e la governance in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL)”. Il documento descrive la società innovativa e i nuovi modelli aziendali in cui il lavoro viene svolto in maggior misura online e non in ufficio, spesso da lavoratori autonomi. Inoltre, affronta anche il tema della necessità di resilienza e adattabilità nelle persone, la nascita di nuove classi di lavoratori e le sfide specifiche cui devono far fronte i nuovi lavoratori e quelli più anziani, nonché l’esigenza per le organizzazioni che si occupano di SSL di spostare la propria attenzione al sostegno dei singoli lavoratori.

L’altro articolo, più tecnico, si intitola “L’impatto dell’uso degli esoscheletri sulla sicurezza e salute sul lavoro” ed esamina il ruolo che gli esoscheletri possono avere nell’ambiente lavorativo del futuro e l’impatto del loro utilizzo sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Al suo interno si analizza il possibile ruolo degli esoscheletri nella prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, affrontando nel contempo i rischi potenziali che potrebbe comportare il loro impiego in diversi ambiti. Tra le criticità, portate in evidenza, spiccano le incertezze in merito ai loro effetti a lungo termine sulla salute e le difficoltà nella creazione di una certificazione uniforme, e rileva la necessità di studi più esaustivi. È, inoltre, oggetto di discussione la gerarchia delle misure di prevenzione da considerare nella progettazione dei luoghi di lavoro futuri, piuttosto che basarsi sugli esoscheletri al fine di creare ambienti di lavoro ergonomici.

 

Per ulteriori approfondimenti e per scaricare gli articoli (al momento disponibili solo in inglese): https://osha.europa.eu/it/highlights/how-will-future-osh-be-affected-new-developments-work-exoskeletons-and-social-innovation

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto