• Registrati
  • Accedi

image
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / La salute mentale dei lavoratori nell'era digitale

La salute mentale dei lavoratori nell'era digitale

Un opuscolo della Comunità Europea riassume i risultati chiave di 22 studi rilevanti in materia

 

Risale al 1982 la coniazione del termine "technostress", fenomeno stressogeno collegato con la diffusione dell'utilizzo delle nuove tecnologie che, agli albori dell'era digitale, si riferiva sostanzialmente allo stress derivante dal lavoro continuativo al computer. Oggi, quasi quaranta anni dopo, i luoghi di lavoro sono caratterizzati da progressi tecnologici che si estendono ben oltre l'evoluzione dei computer desktop: fanno parte della nostra quotidianità dispositivi digitali come smartphone, laptop e tablet. L'invasione della tecnologia è stata così pervasiva da mettere in crisi la stessa identificazione del posto di lavoro o ufficio come luogo definito e circoscritto.

Grazie anche al contemporaneo sviluppo delle reti di comunicazione, sempre più capillari e veloci, e a tecnologie oggi fondamentali e diffusissime come il cloud computing, il lavoratore è potenzialmente sempre connesso senza limiti di spazio e tempo. Tuttavia, questa connettività "sempre e ovunque" può rivelarsi invadente e inutile, finanche dannosa in quanto potenzialmente in grado di abbattere i confini tra lavoro e vita personale.

Sulla base di queste premesse, la Direzione generale delle Politiche interne dell’Unione Europea ha realizzato un opuscolo rivolto ai membri del Commissione per l'occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo per fornire una visione di quanto l'innovazione tecnologia possa influire sul benessere mentale dei lavoratori. Il documento rappresenta il risultati di un complesso lavoro che, partendo da 5.662 documenti e studi rilevanti in materia, ha analizzato e riassunto l'esito di 22 studi che affrontavano gli effetti psicosociali o mentali avversi relativi all'adozione di tecnologie digitali, focalizzandosi esclusivamente sugli ambienti professionali. Di questi, 21 sono articoli di ricerca e uno è un capitolo di un libro.

Per scaricare l'opuscolo "The mental health of workers in the digital era" (al momento disponibile solo in lingua inglese): https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/1c2d623f-4312-11ea-b81b-01aa75ed71a1


Pubblicato il: 11/02/2020

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Ho capito
 
Non accetto