/ News / Approfondimenti / Sicurezza nella filiera tessile e calzaturiera: nuovo codice di condotta da ILO
Il codice fornisce consigli pratici e completi su come eliminare, ridurre e controllare tutti i principali pericoli e rischi
«Vogliamo assicurarci che un Rana Plaza non si verifichi mai più». Con queste parole è stato presentato il nuovo Codice di condotta sulla sicurezza e la salute nelle industrie tessili, dell'abbigliamento, della pelle e delle calzature adottato dall'Organizzazione Internazionale per il Lavoro. Più di 60 milioni di lavoratori in tutto il mondo beneficeranno di indicazioni concrete sul miglioramento della sicurezza e della salute in uno dei settori manifatturieri più antichi del mondo.
Numerosi esperti di governi e organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori provenienti da tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite, riunitisi a Ginevra dal 4 all'8 ottobre, hanno esaminato, discrusso ed approvato il Progetto di codice di condotta sulla sicurezza e la salute nei prodotti tessili, abbigliamento, cuoio e calzature. Jukka Sakari Takala, presidente di ICOH (International Commission on Occupational Health) la più antica organizzazione scientifica internazionale in materia di sicurezza e prevenzione sul lavoro, ha dichiarato: «L'adozione di questo Codice di condotta dell'ILO è una pietra miliare nell'industria tessile, dell'abbigliamento, della pelle e delle calzature».
Basato sugli standard internazionali del lavoro e su altre linee guida settoriali, il codice fornisce consigli pratici e completi su come eliminare, ridurre e controllare tutti i principali pericoli e rischi. Ciò include sostanze chimiche, rischi ergonomici e fisici, strumenti, macchine e attrezzature, nonché sicurezza degli edifici e antincendio.
FAI CLIC QUI per consultare il Codice di condotta adottato (disponibile in lingua inglese o francese).
Pubblicato il: 21/10/2021
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.