• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

23 agosto 2022

Europa e mondo

Sindacati UE: necessaria una legge europea sulle massime temperature di lavoro

La proposta giunge dopo i numerosi decessi riconducibili alle torride temperature di questa estate 2022 registrati in tutto il continente

Sindacati UE: necessaria una legge europea sulle massime temperature di lavoro

I sindacati europei, per voce della loro confederazione europea (European Trade Union Confederation - ETUC), stanno esortando la Commissione UE ad agire dopo che nell'estate 2022 e in generale nelle recenti, torride estati, numerosi lavoratori sono deceduti a causa di colpi di calore in tutto il continente o comunque hanno subito incidenti sul lavoro riconducibile alle temperature elevate. La convizione della confererazione - lo si legge in una nota ufficiale diffusa alla fine di luglio - è che «simili tragedie diventeranno più frequenti in assenza di una legislazione sulle temperature di lavoro sicure».

Che il tema del lavoro a temperature elevate non sia una novità lo conferma il fatto che già nel dicembre 2018 - a seguito di quella che al tempo si impose come l'estate più calda di sempre in Europa - il Comitato Esecutivo di ETUC adottò una "Risoluzione sulla necessità di un piano di azione europeo per proteggere i lavoratori dalle alte temperature".  Nel documento si sottolinea che il caldo eccessivo «porta ad una perdita di concentrazione e ad un aumento della stanchezza, il che significa che i lavoratori hanno maggiori probabilità di mettere a rischio sé stessi e gli altri. Le alte temperature indicano un aumento della probabilità di incidenti a causa della ridotta concentrazione; palmi delle mani scivolosi e sudati, nonché un aumento del disagio di alcuni DPI che può comportare una protezione ridotta a causa di un uso o mancato utilizzo inappropriato di questi».
Pertanto ETUC si impegnava, con il convolgimento dell'agenzia europea EU-OSHA e del Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (ACHS), a spronare la Commissione europea a introdurre uno strumento legislativo che riconosca questo aumento del rischio per i lavoratori e fornisca un quadro per la protezione dei lavoratori. 

Nel più recente comunicato il vice segretario generale di ETUC, lo svedese Claes-Mikael Ståhl, ha dichiarato: «Le condizioni meteorologiche non rispettano i confini nazionali ed è quindi necessaria una legislazione a livello europeo sulle temperature massime di lavoro. I politici non possono continuare a ignorare il pericolo per i nostri lavoratori più vulnerabili dalla comodità dei loro uffici climatizzati».

Ricordiamo che dall'ottobre 2015 la European Trade Union Confederation è guidata da un segretario generale italiano, il triestino Luca Visentini.

Leggi il comunicato ufficiale: https://www.etuc.org/en/pressrelease/climate-crisis-requires-eu-law-maximum-working-temperatures
La risoluzione adottata il 18 dicembre 2018: https://www.etuc.org/en/document/etuc-resolution-need-eu-action-protect-workers-high-temperatures

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto