• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Europa e mondo

08 novembre 2018

Europa e mondo

Una visita al museo per combattere lo stress: è l’art therapy

Avviene in Canada, dove i medici prescrivono visite gratis ai musei come forma di terapia

Una visita al museo per combattere lo stress: è l’art therapy

Che l’arte arricchisca e faccia sentire bene, è fuori discussione. Ma quello che sta succedendo in Canada va oltre questa concezione. La notizia che sta facendo il giro del mondo fa riferimento ad una ricerca scientifica che ha portato, forse, a delineare nuove frontiere per la cura dello stress, soprattutto quello lavoro correlato.

Sulla base delle ricerche dei medici associati a Médecins francophones du Canada (MFDC) dall’1 novembre i medici canadesi potranno prescrivere l’arte come terapia: come parte di un progetto pilota, i dottori potranno ufficialmente prescrivere visite gratuite al Musée des beaux-arts de Montréal (MBAM) a pazienti affetti da vari problemi di salute, sia fisica che mentale, soprattutto correlati allo stress che attualmente tante persone colpisce, soprattutto in ambito lavorativo. La terapia dell’arte potrà quindi affiancare la terapia medicinale nella cura di malattie che prevedono un forte coinvolgimento psicologico del paziente.

“È provato che il contatto con le opere d'arte produce nel nostro corpo un aumento del tasso di cortisolo e di serotonina, gli ormoni responsabili del benessere”, afferma Hélène Boyer, vicepresidente dei medici francofoni del Canada. “L'arte sarà la ginnastica del XXI secolo. I benefici sono gli stessi: allontana l'attenzione dai nostri dolori e dalle nostre ansie e in più ne potrà giovare anche chi ha ottant'anni e ha difficoltà a muoversi”.

E così, per mettere in atto il progetto, il museo di Montréal consentirà ai medici di prescrivere 50 visite gratuite all’anno per ogni paziente: ogni prescrizione consentirà l’ingresso per un massimo di due adulti e due bambini di età pari o inferiore a 17 anni. In pratica per tutta la famiglia al completo.

Qualcosa di impensabile per il nostro Paese? Probabilmente sarà difficile, nell’immediato futuro, vederne la realizzazione nel Vecchio Continente. Tuttavia, l’idea non può che scatenare le suggestioni e dischiudere possibili scenari di intervento nei confronti delle malattie lavoro correlate. D’altronde, sognare, così come guardare un’opera d’arte, non è mai costato nulla. Soprattutto nel Belpaese!

 

Per conoscere ulteriori informazioni sul progetto (in lingua francese):
http://www.medecinsfrancophones.ca/publications/articles/vie-associative/prescriptions-museales-mbam-mdfc.fr.html

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto