• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / VeSafe: da Eu-Osha una guida online per la sicurezza sulle strade

VeSafe: da Eu-Osha una guida online per la sicurezza sulle strade

Frutto di un impegno congiunto dell’EU-OSHA e della Commissione europea, contiene molti esempi di buone pratiche e una panoramica delle normative pertinenti

 

logo-vesafe.pngSe è vero che guidare nel traffico è la cosa più rischiosa che molte persone fanno mentre sono al lavoro, è altresì vero che la maggior parte delle persone non ne è consapevole. Ma la realtà è che corriamo il rischio di avere un incidente stradale ogni volta che ci mettiamo al volante: in molti paesi sono divenuti la principale causa di infortuni sul lavoro, anche mortali.

Si stima che nell'Unione Europea gli incidenti stradali siano responsabili di quattro infortuni sul lavoro mortali su 10, senza includere nella statistica gli incidenti in itinere. Inoltre, si pensi anche ai molti utenti della strada che non sono al volante per lavoro ma vengono coinvolti in incidenti sul lavoro con conseguenze di salute che possono essere anche gravi o gravissime (anche questi non è contemplati nelle statistiche sugli infortuni sul lavoro).

Sulla base di questi dati e riflessioni, l'Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) ha realizzato la guida on-line VeSafe, che illustra le buone pratiche già attuate e fornisce una panoramica delle normative e delle informazioni pertinenti su tre aspetti chiave dei rischi legati alla mobilità:

  • Guida sicura per lavoro
    Guidare nel traffico è la cosa più rischiosa che molte persone fanno mentre sono al lavoro. La maggior parte delle persone non ne è consapevole. Venditori, pizzaioli, idraulici, consulenti informatici, ostetriche e molti altri rischiano di avere un incidente stradale ogni volta che guidano per lavoro.
  • Sicurezza dei trasporti sul posto di lavoro
    Il trasporto sul posto di lavoro o la movimentazione del carico (l'uso di un veicolo o di altre attrezzature mobili, da parte di un datore di lavoro, lavoratore, lavoratore autonomo o visitatore) è una delle principali cause di infortuni sul lavoro. Un'elevata percentuale di incidenti di trasporto sul posto di lavoro, ad esempio relativi alla movimentazione dei carichi, coinvolge i non conducenti, ovvero persone che non hanno il controllo diretto del veicolo o dell'attrezzatura.
  • Lavoro su o vicino a una strada
    Dalla manutenzione stradale alla raccolta dei rifiuti, su o vicino a una strada vengono svolte molte attività lavorative diverse, ciascuna delle quali è associata a un insieme unico di fattori di rischio. Tuttavia, domina un fattore di rischio: l'interazione con il traffico stradale.

Per consultare la guida: eguides.osha.europa.eu/vehicle-safety/


Pubblicato il: 16/12/2022

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto