/ News / Approfondimenti / Crisi Covid-19: quale impatto sul fatturato dei soci AiFOS?
Le misure di tutela sanitaria e la conseguente crisi economica hanno avuto impatto anche nel settore salute e sicurezza, ma in che misura? L'esito del sondaggio tra gli associati
L'anno 2020 resterà nella storia per la pandemia di Covid-19 che ha duramente colpito tutti noi. Questa emergenza ha cambiato radicalmente i rischi e la prospettiva del mondo del lavoro, sia nel breve termine che nel prossimo futuro, ma le doverose e necessarie misure di tutela sanitaria hanno prodotto anche effetti nefasti in campo produttivo ed economico.
Su invito di Confcommercio Professioni, portavoce presso i tavoli governativi delle richieste dei professionisti rappresentati dalle associazioni confederate, abbiamo consultato i soci AiFOS per capire in che misura le attività di formazione e consulenza siano state colpite - in termini di fatturato - dalla crisi economica provocata dalla pandemia tuttora in atto.
Abbiamo quindi effettuato un primo sondaggio tra l'1 e il 10 novembre 2020, quando la situazione era ancora molto incerta e in divenire, e i dati sul fatturato ancora non definitivi. A seguito di quella prima attività, abbiamo svolto un nuovo sondaggio tra l'11 e il 21 maggio 2021 per verificare se e in che misura le attese ed il sentiment di imprenditori e liberi professionisti associati ad AiFOS si siano rispecchiati nel fatturato 2020.
Scarica l'Indagine AiFOS sulla perdita di fatturato anno 2020.
La fotografia scattata a 6 mesi di distanza, a seguito della fase più acuta della "seconda ondata" epidemica e con i libri contabili già chiusi mostra un generale miglioramento come evidenziato dal grafico 1. La colorazione dell'istogramma è tanto più scura quanto più è severa la contrazione dei ricavi: si nota a colpo d'occhio un alleviamento della situazione, anche se alcuni dati preoccupanti permangono.
Poco meno del 20% dei liberi professionisti operanti nel campo della formazione e circa il 9% dei consulenti denunciano ancora un vero crollo del fatturato, più che dimezzato rispetto al 2019 (erano però rispettivamente il 28% e il 16% alla rilevazione di maggio). Di contro, aumentano gli operatori in grado di mantenersi in linea di galleggiamento se non di aumentare il fatturato, passati dal 15% al 26% nel campo della formazione e dal 31% al 37,5% in quello della consulenza.
Sono comunque molti ancora gli intervistati che dichiarano un sensibile calo dei ricavi, soprattutto nell'ambito della formazione dove oltre 1 libero professionista su 4 ha chiuso il 2020 un calo di fatturato compreso tra il 30% e il 50%.
«Nell'annus horribilis 2020 so di molte aziende e professionisti che hanno agito anche a prescindere dal tornaconto economico - commenta il Presidente AiFOS Rocco Vitale. I nostri associati sono stati tra i primi ad essere chiamati in causa per rispondere alle esigenze delle organizzazioni in questa terribile emergenza sanitaria. Il lavoro fatto è stato molto, e lo shock test servirà senza dubbio per il futuro: basti pensare a webinar e videoconferenze che solo dodici mesi fa non conoscevamo praticamente per nulla ed oggi sono uno strumento di lavoro quotidiano per tutti noi».
Le medesime considerazioni fatte per i liberi professionisti valgono anche per le imprese associate. Anche in questo caso la colorazione dell'istogramma (grafico 2) è tanto più scura quanto più è severa la contrazione dei ricavi: il miglioramento è ben percepibile soprattutto per quanto riguarda l'attività di formazione.
Alcune note positive: sono "solo" il 6% le realtà che hanno accusato un calo superiore al 50% del fatturato 2020, e sfiorano il 40% le aziende in grado di mantenere inalterato o migliorare il fatturato rispetto al 2019 in ambito consulenziale, con un ulteriore 19% che ha registrato una contrazione minima (0-10%). Rimane tuttavia un dato sicuramente negativo: oltre 1 azienda su 2 operanti nell'ambito della formazione ha subito una diminuzione dei ricavi compresa tra l'11% e il 50%.
Secondo il Segretario Generale AiFOS Francesco Naviglio «è ipotizzabile che il calo di fatturato sia in buona misura anche collegato alle attività formative e consulenziali svolte grazie alle varie modalità di comunicazione a distanza, che sono solitamente meno remunerative ma non prevedono spese accessorie».
Scarica l'Indagine AiFOS sulla perdita di fatturato anno 2020.
Pubblicato il: 25/05/2021
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.