• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Cyber security: una sfida concreta per la logistica

Cyber security: una sfida concreta per la logistica

Gli attacchi informatici, in particolare quelli tramite ransomware, preoccupano le aziende italiane e tra loro anche quelle di trasporti e logistica. Il tema al centro della round table di Logistic Digital Community

 

LDC.jpgIl trasporto è sempre più al centro di attacchi informatici. Un vero e proprio allarme quello lanciato in occasione del convegno sulla sicurezza informatica dal titolo "Cyber Security: un’emergenza per la filiera trasporti e logisticache" svoltosi il 24 gennaio scorso a Genova. L’iniziativa è la seconda messa in campo dalla Logistic Digital Community, comunità virtuale tra gli operatori del settore logistico, di cui Consorzio Global (Centro di Formazione AiFOS) è partner tecnico. Secondo quanto emerso dal convegno, nel 2021 le aziende dei trasporti, dello stoccaggio e della consegna sono state tra i primi tre obiettivi colpiti più duramente dagli attacchi informatici. 

“Il nostro obiettivo – ha affermato in particolare Davide Falteri, vicepresidente nazionale di Federlogistica, vicepresidente di Confcommercio Genova e Presidente del Centro di Formazione AiFOS Consorzio Global – è quello di guidare il processo di digitalizzazione nel mondo della logistica e dei trasporti creando valore e competenze attraverso iniziative che coinvolgono tutti gli stakeholders della filiera”.

I dati esposti nella round table sono allarmanti: nei primi sei mesi dello scorso anno quattro organizzazioni su cinque hanno subito minacce al sistema e il costo medio di una violazione dei dati è salito a circa 3,56 milioni di dollari, mentre il pagamento medio di un riscatto del ransomware ha subito un’impennata del 33%, superando i 100mila dollari. Per difendersi da minacce di questo tipo le organizzazioni devono adottare un approccio ‘pervasivo’ alla sicurezza della posta elettronica e investire in formazione, uno dei requisiti necessari per poter accendere una polizza assicurativa contro i danni in campo informatico.

“La questione più scottante – ha spiegato Davide Falteri – è certamente quello della formazione del personale: non si tratta unicamente di chi deve gestire i servizi tecnologici di una società, ma in genere tutte le persone che fanno parte dell’organizzazione. In un certo senso, con la cybersecurity sta accadendo ciò che in passato e purtroppo talvolta ancora oggi accade con la normativa sulla sicurezza del lavoro: qualche soggetto sottovaluta punti importanti, e questo può creare problemi seri all'intero sistema impresa”. In Italia gli investimenti in cybersecurity sono stati lo scorso anno pari a 1,3 miliardi di euro, globalmente tra le quote più basse, ma la cosa più preoccupante, rileva Satta, è che solo il 2% di queste risorse è stato investito nel cybertraining.

Per rivedere la diretta dell'evento "Cyber Security: un’emergenza per la filiera trasporti e logistica" e scaricare i materiali:
https://www.logisticdigitalcommunity.com/round-table-cyber-security/


Pubblicato il: 27/01/2022

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto