• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / CFA e soci

26 gennaio 2021

CFA e soci

Dentro tante realtà

L’utilizzo del teatro in formazione: le ragioni di una scelta e gli esiti di un’esperienza. Un contributo di Massimo Serra

Dentro tante realtà

Il teatro è lo spazio del “come se”. Puoi provare, puoi osare, puoi guardare, puoi… giocare. In ogni caso hai la possibilità di sperimentare, direttamente o attraverso qualcun altro cosa succede se si prova a cambiare: un personaggio, un atteggiamento, uno stato d’animo...

Nel Teatro di Boal, questa è la prima differenza con altre forme teatrali, ci sono form-attori e spett-attori (che però possono scegliere anche di essere solo spettatori) e appena si comincia si capisce che non si tratta proprio di uno spettacolo “classico”. Né, tantomeno, di una formazione "classica".

La scenografia è minima: un tavolo se siamo in ufficio, una teiera se siamo in cucina, alcuni attrezzi se siamo in reparto... Insomma oggetti che ci aiutano a definire il contesto: scuola, azienda, ospedale, famiglia... I costumi quasi non ci sono. Eppure, dopo un minuto non hai dubbi: lei è quella precisina che riprende sempre tutti, là c’è il capo, il suo assistente… quella è la cliente, il collega creativo… perché il creativo si comporta sempre così? L'RSPP e l'RLS, cos'hanno sempre da dirsi se poi non si accordano mai... E ti accorgi che nel foulard ben stirato di una, negli occhiali dell’altro, nella penna continuamente cliccata e nella borsetta ben riposta sulle gambe c’è già tutto quello che serviva per dare vita a quei personaggi. Ma potrebbe trattarsi di uno studente, di una insegnante, di un operaio, di un manager…

Dopo un altro po’, ti rendi conto che quei personaggi tu li conosci benissimo, che sapresti come sbloccare la situazione che nel frattempo è degenerata. Basterebbe che lui… sarebbe sufficiente che lei…

Al massimo dell’ingarbugliamento l’azione si ferma e si inizia a discuterne, sopra e sotto il palco. In realtà, al punto cui ci si è spinti, non c’è più una vera distinzione tra sopra e sotto: c’è un limite fisico (un gradino, per esempio) e gli spett-attori restano seduti ai propri posti, ma molti hanno suggerito cosa farebbero per sciogliere il nodo che ha bloccato l’azione. Chi se la sentiva ha anche sostituito, effettivamente, l’uno o l’altro personaggio: così il creativo è diventato meno imprevedibile, la precisina più accomodante, il capo reparto meno asfissiante. E alla fine alcune “soluzioni” possibili sono arrivate.

Questo è l’obiettivo: unire la rappresentazione del quotidiano e la possibilità d’immedesimazione tipiche del teatro con la possibilità di “cambiare le carte in tavola”, di agire in prima persona. Non per raggiungere picchi artistici, ma per ragionare sulle dinamiche delle nostre vite, sui conflitti che si creano intorno ai ruoli, al rispetto delle norme, a quelle tensioni che avvelenano i nostri giorni senza che ce ne accorgiamo, quelle del “cosa vuoi farci, domani andrà meglio” ma, domani, non facciamo proprio nulla perché vada meglio.

È a questo punto della nostra esperienza che ci siamo interrogati sulla possibilità di usare il nostro approccio teatrale in ambito aziendale e sui temi legati alla sicurezza. Ci serviva solo un'impresa che avesse voglia di scommettere con noi. L'incontro con un importante azienda di consulenza e formazione bresciana ha dato avvio ad un'esperienza che si è rivelata e ancora si rivela straordinaria. L'inizio è stato la condivisione di un "perché no?"

Dal quel "perché no" sono passati circa 10 anni e diverse migliaia di ore d'aula. Abbiamo incontrato, nei diversi corsi, aziende e operatori di ambiti e categorie di ogni tipo: metalmeccaniche, sanitarie, educative, tessili, agricole, casearie, cooperative...

Abbiamo preso parte ad eventi di sensibilizzazione e formazione sui temi della sicurezza con partners diversi: AIFOS - in diverse occasioni - e poi aziende, enti formativi, associazioni di categoria, sindacati... E ogni occasione ci ha confermato la validità dello strumento teatrale applicato alla formazione sulla sicurezza.

L'ultima "sfida" è arrivata a partire dal marzo scorso quando anche la formazione ha dovuto fare i conti con la pandemia. Una proposta formativa che utilizza il teatro come strumento principe dell'intervento quanto e come è compatibile con la formazione a distanza?

Le iniziative formative finora proposte online ci hanno confermato la duttilità a l'efficacia della proposta teatrale a servizio della formazione in generale e di quella sui temi della sicurezza in particolare.

L'attenzione dei partecipanti, così come la loro partecipazione attiva all'analisi delle situazioni proposte e alla ricerca di cambiamenti e soluzioni possibili, è stata ricca e fruttuosa

Anche in questa situazione, infine, si sono riproposti alcuni elementi già verificati nel tempo:

  • la nostra propensione a sperimentare nuovi strumenti e nuove modalità formative
  • la disponibilità di alcune aziende a darci fiducia
  • la costruzione di situazioni e setting adeguati alla formazione online
  • l'interesse e la disponibilità delle e dei partecipanti ad accettare una proposta che ha richiesto loro di mettersi in gioco a più livelli

Per maggiori informazioni: "Spunti di Vista" - Compagnia di Teatro Forum

“Spunti di Vista” è la Compagnia costituita dalla cooperativa Tornasole per realizzare i propri eventi formativi attraverso l’utilizzo delle tecniche mutuate dal Teatro di Boal. Attualmente è composta da 13 "form-attori" che hanno alle spalle una lunga formazione specifica sull’utilizzo delle tecniche teatrali applicate alla formazione.
Oggi "Spunti di Vista" è parte di Tornasole - Area Formativa di Coop. La Nuvola nel Sacco
www.tornasoleonlus.org

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto