• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / CFA e soci

19 aprile 2022

CFA e soci

Mobilità sostenibile: intervista al Consigliere nazionale Stefano Farina

La testimonianza di chi ha fatto lo switch con una percorrenza di 50/60mila km all'anno

Mobilità sostenibile: intervista al Consigliere nazionale Stefano Farina

Il tema della mobilità sostenibile è sempre più di attualità, e nella vita del consulente aziendale essere spesso in viaggio è una costante. Uno dei luoghi comuni sull'uso delle auto elettriche è la loro ridotta autonomia e la non compatibilità con lunghe percorrenze. A livello aziendale, inoltre, si fanno anche considerazioni sui costi di esercizio, manutenzioni e fermi per interventi di riparazione. 

Per chiarire questi dubbi Lucio Fattori ha proposto una intervista "informale" a Stefano Farina, consulente, formatore e Consigliere nazionale AiFOS con tantissimi chilometri nel suo curriculum.

Caro Stefano, innanzitutto grazie della tua disponibilità per questa breve chiacchierata sul tema dell'auto elettrica. Cominciamo subito chiedendoti quanti km hai di percorrenza media ogni anno e da quanto viaggi in elettrico?

Viaggio in elettrico da metà settembre 2019, una scelta maturata dopo aver fatto numerose valutazioni ed anche con qualche piccolo dubbio. Prima avevo una vettura a gasolio e devo dire che ero molto contento e passare all’elettrico non mi convinceva appieno.
Il dubbio era legato soprattutto alle percorrenze ed alla disponibilità di colonnine di ricarica. Nel periodo pre-covid facevo tra i 50.000 e i 60.000 chilometri all’anno, poi – tra lockdown e aumento della formazione tramite videoconferenza – i viaggi si sono dimezzati. Con il 2022 ho ripreso a viaggiare abbastanza ed attualmente sono attestato sui 4.000 chilometri al mese.
Devo dire che i timori dei primi giorni, si sono subito rivelati inutili, ed anche i viaggi più “complessi” e magari non programmati, non hanno risentito di problemi legati alla necessità di ricarica.
Ti preciso anche che da poco più di un anno abbiamo in casa una seconda vettura elettrica (di mio figlio) che è andata a sostituirne una a benzina. Ed anche in questo caso i problemi sono veramente pochi o nulli.

Ritieni che la rete di ricarica italiana sia compatibile con le lunghe percorrenze oppure è ancora un'insidia la necessità di utilizzare app di operatori differenti che rendono poco accessibile alla maggioranza la "ricarica facile"?

Sicuramente la rete italiana di ricarica è ancora un po’ acerba, anche se devo dire che dal lontano 2019 i punti di ricarica si sono diffusi abbastanza capillarmente sul territorio, anche se un po’ a macchia di leopardo. Alcune zone sono molto più servite di altre.
Ormai basta un po’ di programmazione nell’affrontare un viaggio e non vi sono grossi problemi a viaggiare in elettrico. La scelta chiaramente deve essere quella iniziale, in base alla tipologia di viaggi ed ai chilometri percorsi, è necessario valutare molto bene quale autonomia è necessaria e di conseguenza scegliere la vettura più adeguata.
Certamente molti sono poi i fattori che incidono sulla quantità di chilometri percorsi con un “pieno” tra i quali la velocità tenuta, le temperature esterne, lo stile di guida, la tipologia di strada. Ma questo succedeva anche prima con le endotermiche che ho avuto, ma ci facevo meno caso.
Per quanto riguarda gli operatori, ormai quasi tutti sono collegati tra loro ed è possibile caricare tramite le colonnine di un determinato marchio, usano l’app di un marchio differente. Anche qui però si deve migliorare. Qualche disservizio si nota ancora.

Anche nell'ottica di implementazione dell'auto elettrica in una flotta aziendale, che considerazioni puoi fare sui costi di esercizio e manutenzione? Hai stimato la convenienza in termini economici rispetto ad una endotermica?

I costi di esercizio tendono notevolmente verso il basso. I costi di manutenzione di una vettura elettrica sono di gran lunga più bassi rispetto ad un’equivalente endotermica. Alcune marche non hanno proprio manutenzione (considera che per la mia, nei primi 90.000 km ho avuto solo il cambio del filtro climatizzatore con un costo di circa 40-50 euro, un importo certamente non paragonabile con i normali tagliandi di qualsiasi vettura endotermica. E su questo certamente le flotte aziendali devono ragionare.
Ho fatto un calcolo: nei primi due anni, a pari chilometri, il costo di gestione (tagliandi e manutenzione, bollo, assicurazione, gasolio) della vettura precedente era stato superiore al 22% del valore dell’auto, con l’elettrica il costo di gestione (manutenzione, assicurazione, elettricità – nessun tagliando previsto dal costruttore e nessun bollo) è stato inferiore al 4%. Direi un bel risparmio.
Da rilevare anche che quasi tutte le regioni hanno tolto (almeno per i primi cinque anni dall’immatricolazione) i costi del bollo e - a pari prestazioni - gli stessi costi dell’energia utilizzata, nonostante i rincari degli ultimi mesi, sono nettamente più bassi rispetto a qualsiasi altra tipologia di carburante.
Ti faccio solo un esempio: con il costo del rifornimento che veniva fatto alla vettura a benzina e che era sufficiente per una settimana, attualmente viaggiamo con entrambe le vetture per tutto il mese.
Preciso che ho la possibilità di ricaricare a casa e questo è certamente molto comodo e più economico, la sera si arriva a casa e si carica per il giorno/giorni successivi. Pur avendo due mezzi da alimentare e considerando che in inverno si consuma di più, non abbiamo comunque alcun tipo di problema.

Infine, ti chiedo se ritieni che l'utilizzo dell'auto elettrica sia generalmente percepito come una scelta ecologica e sostenibile da clienti, colleghi e persone con cui vieni in contatto.

Su questo non sempre l’utilizzo di un auto elettrica viene percepito correttamente, una certa disinformazione (sulle modalità di produzione dell’energia, sullo smaltimento delle batterie, sulle miniere di produzione, sul rischio incendio, …) molte volte prevale e qualcuno non si prende nemmeno la briga di approfondire l’argomento, contestando a priori la tipologia, ma nella maggioranza dei casi l’interesse è veramente molto e la voglia di capire cosa vuol dire viaggiare in elettrico è certamente molto alta. Tantissime volte mi capita di trovare persone che mi chiedono informazioni ed approfondimenti.
Riguardo alla scelta ecologica, devo dire che, nel mio caso, la maggior parte dei chilometri che ho percorso li ho fatti utilizzando energia da fonti rinnovabili e questo mi fa molto piacere.
Concludo dicendo, come tutte le nuove tecnologia, anche questa ha bisogno di crescere, ma sicuramente molto è già stato fatto ed il tutto non può che migliorare (rete di ricarica, riduzione dei consumi, miglioramento della capacità delle batterie, …). Io sono molto contento della scelta fatta e ringrazio sempre mio figlio che mi ha illustrato pro e contro portandomi a questa scelta.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto