• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / CFA e soci

27 agosto 2018

CFA e soci

Parola ai soci: Fabio Fila

Una rubrica di approfondimento per conoscere il punto di vista di chi la formazione la fa (e la vive) ogni giorno. A cura di Marco Michelli

Parola ai soci: Fabio Fila

Con il progetto “Tech Academy: l'accademia delle professioni tecniche dello spettacolo” il Centro di Formazione AiFOS Doc Servizi si è aggiudicato il Premio Innovazione 2018. Ne parliamo con Fabio Fila, istrionico Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della cooperativa - e non a caso anche musicista - che fa del mantra “conoscere per migliorarsi” la propria filosofia di lavoro.

Doc Servizi è una rete di professioni su piattaforma cooperativa attiva a Verona dal 1990. Si occupa di fornire servizi artistici e tecnici, mettendo “al primo posto delle priorità la dignità della persona, il lavoro in regola e il lavoro sicuro”. Nel 2018 Doc Servizi si è aggiudicata il Premio Innovazione AiFOS per la neonata Tech Academy, una vera e propria accademia che si occupa di formare i professionisti dello spettacolo mettendo a disposizione anche uno spazio attrezzato con palco e strutture per le prove pratiche e non solo.

 

- Tech Academy: ci racconti di cosa si tratta?

Tech Academy è il nuovo programma di Doc Servizi che realizza corsi di formazione tecnica rivolti a tutti i soci della sezione Doc Crew, vale a dire quella parte della società che si occupa di fornire servizi tecnici per il settore spettacolo. L’obiettivo principale è quello di offrire un intenso programma di formazione che copra tutti i settori tecnici (audio, video, luci, strutture e rigging). In pratica, la formazione professionale e la specializzazione sono le chiavi per acquisire skills e lavorare con consapevolezza in sicurezza, consentendo l’accesso a nuove possibilità di lavoro.

Con Tech Academy ci proponiamo di spostare la formazione dalla “teoria e pratica della sicurezza” alla “teoria e pratica del lavorare in sicurezza": conoscere il proprio lavoro ed affrontarlo con la giusta conoscenza per operare con maggiore sicurezza. La “palestra” Tech Academy è uno spazio attrezzato con palco e strutture (20x30mt) che consente lo svolgimento di training e seminari che necessitano di allestimenti importanti. Dal corso audio a quello di montaggio strutture, PLE, workshop sulla sicurezza, la “palestra” è pronta ad ospitare tutti i tipi di training. Questo perché tramite teoria, pratica, aggiornamento e lavoro in sicurezza ci proponiamo di dare un’effettiva valenza pratica e applicabilità operativa a chi svolge mansioni nel mondo dello spettacolo.

- Come vi è venuta l’idea?

La cooperativa, specializzata nel settore spettacolo, è nata nel 1990 e con gli anni è diventata la prima realtà in Italia per servizi tecnici specialistici nel settore spettacolo, intrattenimento ed eventi in genere.
Con l’esperienza acquisita ci siamo resi conto che il mercato, nel corso del tempo era cambiato: prima si imparava il mestiere lavorando nel settore e si faceva esperienza operando in tanti piccoli festival locali, sagre, ecc… In seguito, con il cambiamento delle tecnologie disponibili e l’avvento di una normativa specifica, è diventato difficile iniziare a lavorare ed acquisire esperienza sul campo.
Così abbiamo pensato che la formazione andasse ripensata in modo più specifico, integrandola con corsi sull’uso delle attrezzature e il montaggio dei palchi che facesse non solo specializzare, ma anche imparare tramite una scuola ad hoc.

- Oltre al Premio Innovazione, il progetto dell’Academy è già operativo?

È una realtà sulla quale stiamo investendo tempo e fatica per rendere effettiva al 100%. L’accademia è sorta nel 2017, per cui possiamo dire che si tratta di una neonata. È un’iniziativa privata che stiamo strutturando per renderla un punto di riferimento nel settore. L’idea è che se un tecnico sa far bene il suo lavoro, frequentando l'accademia lo può fare in maniera più sicura, senza contare che lo scorso anno l’Academy è ‘andata in tour’, realizzando 25 workshop in giro per l’Italia.

- Con l’Academy avete dato ulteriore risalto all’importanza della formazione…

La formazione è fondamentale ed è sempre stata uno dei capisaldi. Questo perché consente di salvaguardare la sicurezza e l’incolumità propria e degli altri; inoltre, stimola ulteriori interrogativi sulle procedure da adottare in cantieri decisamente particolari. Nella Tech Academy i tecnici vengono coinvolti nelle procedure di lavorazione e nelle specifiche fattispecie, proprio al fine di trovare le soluzioni più idonee. E questa interazione consente di dare anche maggiore consapevolezza nell’uso delle attrezzature.

- Soddisfatto del riconoscimento ottenuto?

Diciamo che, visto anche il carattere innovativo dell’iniziativa, ci speravo. È un progetto particolare, unico. Anche perché generalmente è difficile investire su una formazione che non ha riscontro in un attestato privo di valore di legge. Siamo andati oltre e ne siamo fieri, a maggior ragione in un contesto come quello dello spettacolo, in cui succede spesso di essere etichettati come “scappati di casa”, vale a dire persone un po’ improvvisate seppur creative.

Oltre all’Academy, ci tengo a segnalare che abbiamo creato Doc Drones Academy, organo nato per fare formazione sui droni (con riconoscimento ENAC, Ente Nazionale Aviazione Civile). Inoltre, di recente, abbiamo creato una nuova cooperativa che si chiama STEA (acronimo di Safety Theatre Entertaiment Art), che progetta e certifica proprio la formazione specifica per il settore.

- Come hai cominciato a lavorare in questo settore?

Nasco come musicista (è un batterista, NdR). All’epoca facevo anche promozione di concerti e a mia volta organizzavo concerti altrui, oltre a fare esperienze trasversali: dal tecnico audio/video fino alla scrittura di articoli sulla stampa specializzata. Direi che è stata un’evoluzione naturale.
Nella cooperativa il vero esperto della formazione tecnica è Daniele Vinco (mentre Paolo Di Cori organizza Tech Academy). Io privilegio maggiormente l’ambito organizzativo. Questo perché mi considero un ‘tecnico della sicurezza atipico’, che dà una visione diversa della salute e sicurezza, con uno sguardo dall’alto che si focalizza più sul sistema integrato che sulle specifiche della norma.
(Sorride pensando qualcosa, poi aggiunge) Chi lavora nel settore viene considerato un pazzo, ma posso assicurarti che nel nostro ambiente si gestisce una macchina organizzativa pazzesca a volte in tempi brevissimi, e chi ci ha visto all’opera lo può confermare.

- Uno slogan che ti caratterizza?

La sicurezza è organizzazione e progettazione. Conoscere il proprio lavoro ed affrontarlo con la giusta conoscenza porta a lavorare con maggiore sicurezza.

- Visto che nello spettacolo si usa, vuoi fare qualche ringraziamento?

Ci tengo a citare il team sicurezza e quello formazione, Doc Servizi e Doc Crew, oltre ovviamente a Tech Academy.

 

 

Doc Servizi Soc. Coop. offre ai professionisti dello spettacolo un modello di impresa cooperativa che ne accresce la competitività, redistribuendo equamente la ricchezza generata.
Doc sviluppa reti e piattaforme collaborative che consentono di esaltare l’apporto umano, fondamento dell’arte e della cultura.
Doc offre servizi professionali di gestione e promozione del lavoro creativo e tecnico in un giusto equilibrio tra tecnologie, innovazione, sicurezza ed efficienza.
Doc si impegna a sostenere la legalità per far sì che il lavoro di ciascuno sia riconosciuto nel suo valore.

Doc Formazione, nello specifico, è un progetto di consulenza e formazione di Doc Servizi nato dall'unione di professionisti con esperienze maturate in vari settori lavorativi per dare ancora più specificità e professionalità ai percorsi formativi proposti.

Per maggiori informazioni www.docservizi.it oppure www.docformazione.it.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto