• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Carrelli elevatori e piattaforme di lavoro: come formare i lavoratori

Carrelli elevatori e piattaforme di lavoro: come formare i lavoratori

Due corsi a Brescia in presenza nel mese di marzo 2023 rivolti a formatori e consulenti per accrescere le competenze e migliorare la formazione e prevenzione degli infortuni nell’uso di carrelli elevatori e piattaforme di lavoro elevabili

 

Rischi di ribaltamento, di caduta del materiale e d’investimento; rischi di cesoiamento, schiacciamento o contatti con parti in movimento; rischi d’incendio, esplosione e di inalazione gas o fumi di scarico. Sono molti i rischi, e gli infortuni relativi, a volte anche gravi o mortali, connessi all’uso di attrezzature di lavoro come i carrelli elevatori e le piattaforme di lavoro elevabili (PLE).
Tra i fattori di rischio bisogna ricordare anche i fattori meccanici legati ad una cattiva conservazione e carente manutenzione dell’attrezzatura o i vari fattori ambientali come le condizioni atmosferiche, i rischi connessi alle interferenze con altre attività o conseguenti al contatto con linee elettriche. Senza dimenticare altri possibili rischi conseguenti a errori umani o alle conseguenze di carenze organizzative.

E proprio in considerazione dei tanti incidenti che ancora avvengono nei luoghi di lavoro, per l’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili e di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 richiede una specifica abilitazione. Ma come formare efficacemente i lavoratori all’uso sicuro di queste attrezzature?

Esistono corsi per aiutare formatori e consulenti a conoscere queste attrezzature, ad approfondire i rischi correlati al loro utilizzo e a organizzare un’adeguata formazione dei lavoratori in conformità con quanto richiesto dalla normativa?

I nuovi corsi per migliorare la prevenzione con carrelli e piattaforme
Per aiutare formatori e consulenti e migliorare la formazione e la prevenzione nell’uso di queste attrezzature, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza nel mese di marzo 2023 due corsi in presenza a Brescia:

  • “Carrelli elevatori per formatori” (16 ore in presenza)
  • “Piattaforme di lavoro elevabili per formatori” (16 ore in presenza).

I due corsi hanno l’obiettivo di porre le basi per:

  • conoscere gli aspetti principali della normativa riguardante le attrezzature di lavoro;
  • conoscere le attrezzature e i DPI idonei;
  • saper organizzare dei corsi di formazione sulle attrezzature di lavoro ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012;
  • saper distinguere ed individuare i contenuti di un modulo giuridico‐normativo, tecnico e pratico.

I corsi si tengono a Brescia presso la sede di AiFOS Service in Via Branze, 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia e sono validi come 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, coordinatori alla sicurezza, formatori qualificati seconda area tematica, HSE (area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro), Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).

Si ricorda che la partecipazione non abilita i partecipanti all’utilizzo dell’attrezzatura e non è da intendersi quale abilitazione del docente/formatore secondo i requisiti previsti dall’accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.

Il corso per i carrelli elevatori: le informazioni e gli argomenti trattati
Il 16 marzo e il 17 marzo 2023 l’associazione AiFOS organizza il corso di 16 ore in presenza dal titolo “Carrelli elevatori per formatori” che si terrà a Brescia in due moduli:

  • Modulo teorico-pratico: 16 marzo 2023, dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
  • Modulo pratico: 17 marzo 2023, dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.

Questi alcuni degli argomenti affrontati durante il modulo teorico-pratico:

  • tipologie e caratteristiche delle attrezzature
  • principali rischi
  • stabilità, equilibrio, bilanciamento dei carichi
  • manutenzione
  • utilizzo delle esercitazioni e dei filmati nella formazione delle attrezzature di lavoro
  • modalità effettuazione prova pratica

I docenti:

  • Riccardo Foscarini: consulente, docente qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Roberto Catana: formatore e consulente in materia di lavori in quota, sistemi di elevazione ed attrezzature di lavoro specifiche, ai fini della sicurezza.

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/carrelli-elevatori-per-formatori

Il corso per le piattaforme di lavoro: le informazioni e il modulo pratico
Il 23 marzo e 24 marzo 2023 si terrà a Brescia, invece, il corso di 16 ore in presenza “Piattaforme di lavoro elevabili per formatori”, sempre in due moduli:

  • Modulo teorico-pratico: 23 marzo 2023, dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
  • Modulo pratico: 24 marzo 2023, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

A titolo esemplificativo, segnaliamo che il modulo pratico riguarda l’approfondimento della conoscenza della struttura e dei componenti delle piattaforme di lavoro elevabili, la parte pratica, il rilascio del kit formativo, l’esame finale, il debriefing del corso e il test di verifica dell’apprendimento.

Il docente del corso è Giovanni Buffoli, formatore esperto in lavori in quota e Direttore del Centro di Formazione AiFOS Sicurlive.

Si ricorda che, in questo caso, per poter partecipare è necessario aver frequentato un corso di formazione e addestramento riguardante i DPI di Terza categoria – Lavori in quota, della durata minima di 4 ore.

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/piattaforme-di-lavoro-elevabili-per-formatori

 

Per informazioni e iscrizioni:

Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595035 - fax 030.6595040
www.aifos.it - formarsi@aifos.it


Pubblicato il: 09/02/2023

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto