/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
Un corso a Brescia il 3 e 4 aprile 2023 fornirà a formatori, addetti e consulenti in materia di salute e sicurezza le nozioni, le competenze e gli strumenti utili alla scelta e all’utilizzo corretto dei DPI per le vie respiratorie
Il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) individua i dispositivi di protezione individuale (DPI) come attrezzature destinata ad essere indossate e tenute dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro. E il loro uso diventa obbligatorio quando i rischi non possono essere evitati o ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva o metodi di riorganizzazione del lavoro (art. 75, Testo Unico).
Tra questi dispositivi un ruolo importante è ricoperto dagli APVR (apparecchi per la protezione delle vie respiratorie) che sono DPI di terza categoria, cioè dispositivi destinati a salvaguardare il lavoratore da lesioni gravi che possono portare anche alla morte.
Se per questi DPI il datore di lavoro è tenuto ad adempiere agli obblighi in informazione, formazione e addestramento dei lavoratori, circa le modalità del loro corretto impiego, nelle aziende sono, tuttavia, presenti ancora diversi ritardi e carenze nella scelta e nella diffusione, tra i lavoratori, di idonee procedure d’uso di questi dispositivi.
Esistono corsi per favorire la corretta scelta e utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie? Sono disponibili percorsi formativi per affrontare gli aspetti relativi alla normativa, alla valutazione e all’uso degli APVR?
Il corso sui DPI per la protezione delle vie respiratorie
Per migliorare l’utilizzo di questi importanti dispositivi in materia di salute e sicurezza l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza nei giorni 3 e 4 aprile 2023 a Brescia un corso di 14 ore in presenza dal titolo “DPI per la protezione delle vie respiratorie. Normativa, valutazione, utilizzo e novità”.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai formatori, addetti e consulenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro le nozioni, le competenze e gli strumenti utili alla scelta ed utilizzo corretto dei D.P.I. per le vie respiratorie.
Il percorso è costituito da una prima parte teorica di introduzione con riferimenti normativi e operativi, durante la quale verranno illustrati i principali DPI e le loro caratteristiche, gli agenti inquinanti e i limiti di esposizione, la valutazione corretta per scegliere il DPI idoneo. Successivamente verrà svolta una seconda parte più pratica dove verranno date le indicazioni per l’organizzazione di una corretta formazione e addestramento all’uso degli APVR e verranno svolte delle prove di adattabilità (Fit test).
I docenti:
I DPI per la protezione delle vie respiratorie e il fit test
Ricordiamo negli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, anche con riferimento a quanto previsto dalla norma UNI 11719:2018, il Fit test serve a verificare la tenuta del dispositivo utilizzato rispetto agli agenti inquinanti presenti nell’ambiente di lavoro. Questa tipologia di controllo di adattabilità del dispositivo al singolo operatore avviene attraverso specifici esercizi e movimenti per simulare le possibili condizioni che possono inficiarne la tenuta.
Sono previste due diverse tipologie di test:
Informazioni e programma del corso in presenza sui DPI
Il corso di 14 ore in presenza “DPI per la protezione delle vie respiratorie. Normativa, valutazione, utilizzo e novità” si terrà a Brescia il 3 e 4 aprile 2023 - dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 - presso AiFOS Service in via Branze 45, c/o CSMT, Università degli studi di Brescia.
Questi gli argomenti affrontati nel corso:
Prima giornata:
Seconda giornata:
La partecipazione al corso vale come 14 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, Formatori qualificati (area 2) e Coordinatori alla sicurezza. Il corso è valido anche ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE (area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro) e ai fini della formazione necessaria per l'iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (ambito sicurezza sul lavoro).
Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/dpi-per-la-protezione-delle-vie-respiratorie
Per informazioni e iscrizioni:
Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595035 - fax 030.6595040
www.aifos.it - formarsi@aifos.it
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.