/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
Due corsi di 16 ore in presenza, il 30 e 31 maggio a Brescia e il 13 e 14 giugno 2024 a Torino forniranno ai formatori adeguate nozioni, competenze e strumenti utili all’erogazione di corsi sui DPI di terza categoria per lavori in quota
Nei lavori in quota, che il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) intende come attività lavorative che espongono al rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, continuano ad essere troppe le cadute dall’alto che provocano infortuni gravi o mortali.
Riguardo alla “prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota”, il datore di lavoro, come ricordato nell’articolo 111 del Testo Unico, nei casi in cui non sia possibile eseguire i lavori temporanei in quota in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate, deve scegliere le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, ricordando che la priorità va sempre alle misure di protezione collettiva utilizzando, se rimangono rischi residui, idonei sistemi di protezione individuale.
Tuttavia, affinché le protezioni siano usate nel modo corretto e siano messi in atto idonei interventi in caso di emergenza, la normativa richiede anche adeguate attività di formazione e addestramento che, quando strutturate con formatori qualificati e competenti, sono uno strumento indispensabile per tutelare i lavoratori e migliorare la prevenzione delle cadute dall’alto.
I nuovi corsi per migliorare la prevenzione nei lavori in quota
Per migliorare conoscenze e competenze necessarie all’erogazione dei corsi per i lavoratori, l'Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza, tra maggio e giugno 2024, due corsi di 16 ore in presenza a Brescia e a Torino dal titolo “Lavori in quota per formatori”.
I due percorsi didattici, progettati per formatori ed istruttori, sono costituiti da una parte teorica di introduzione alle problematiche specifiche, con riferimenti normativi ed operativi, e da una seconda parte riguardante l’addestramento pratico al corretto utilizzo e mantenimento dei dispositivi di protezione individuali (DPI).
Infatti l’obiettivo dei corsi è quello di fornire le nozioni, le competenze e gli strumenti utili all’erogazione di corsi su “D.P.I. di terza categoria per lavori in quota” rivolti a lavoratori.
E dunque il percorso formativo è da intendersi come possibilità di accrescere le proprie competenze e di acquisire nuove metodologie didattiche utili ad erogare una formazione efficace, oltre all’occasione di conoscere e ricevere un supporto didattico per la formazione dei lavoratori.
In particolare, i corsi si propongono di porre le basi per:
La partecipazione ad ogni corso vale come 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, Coordinatori alla Sicurezza e Formatori qualificati seconda area tematica. E i corsi sono validi anche ai fini della formazione prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione per i Consulenti AiFOS.
Per avere ulteriori dettagli sui corsi e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/lavori-in-quota-per-formatori
La prevenzione nei lavori in quota: il corso a Brescia
Il corso di 16 ore in presenza si terrà il 30 e 31 maggio 2024 a Brescia, presso Aifos Service, Via Branze n. 45.
Questi alcuni dei temi trattati nelle due giornate di formazione:
La prevenzione nei lavori in quota: il corso a Torino
Un corso di 16 ore in presenza si terrà anche il 13 e 14 giugno 2024 a Torino, presso Dinamiche Verticali Formazione Srl, Via G. B. Feroggio 54.
Questi alcuni dei temi trattati nelle due giornate di formazione:
Per informazioni e iscrizioni:
Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595035 - fax 030.6595040
www.aifos.it - formarsi@aifos.it
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.