/ News / Approfondimenti / Garantire qualità e sicurezza: l’importanza dei registri professionali
I registri professionali permettono di valorizzare le competenze e di aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Ci avviciniamo verso il decennale della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 recante “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, una legge molto importante che in questi anni ha permesso di strutturare le associazioni professionali, di valorizzare le competenze dei loro associati, di stabilire requisiti di accesso e di definire gli standard dei percorsi formativi e dei criteri di valutazione.
Attraverso questa normativa, al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali (art. 7), le associazioni professionali possono rilasciare ai propri iscritti, previe le necessarie verifiche, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un’attestazione di Qualità e Qualificazione professionale dei servizi prestati dall'associato.
Di fronte al numero elevato di infortuni e malattie professionali e alla necessità di migliorare le tutele, questa norma è importante anche per garantire la professionalità degli operatori della sicurezza attivi nelle aziende, ad esempio docenti formatori, responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) o coordinatori della sicurezza che operano nei cantieri.
Ricordiamo che, riguardo alla qualità dei formatori, in Italia è stato emanato anche il Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 che ha introdotto i “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”.
Al di là dei criteri stabiliti dal decreto del 6 marzo 2013 come valorizzare realmente la professionalità dei formatori e di altri attori della sicurezza aziendale? Esistono specifici registri professionali in grado di farlo?
L’Associazione AiFOS e la creazione dei registri professionali
Attraverso la Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS), - riconosciuta come Associazione Professionale – rilascia l’Attestato di "Qualità e Qualificazione professionale dei servizi prestati dall'associato" ai propri iscritti che ne hanno titolo.
Attraverso questa possibilità di valorizzazione della professionalità degli associati, l’Associazione AiFOS ha promosso la creazione di quattro diversi Registri Professionali:
La legge 4/2013 e i registri professionali: quali sono i vantaggi per gli iscritti?
Quali sono i vantaggi per coloro che sono iscritti nei registri professionali di AiFOS?
I principali vantaggi sono:
La legge 4/2013 e i registri professionali: come iscriversi?
Per capire come entrare a far parte del registro professionale chiediamo informazioni a Francesco Naviglio, Segretario Generale dell’Associazione AiFOS.
“Innanzitutto è necessario essere socio AiFOS e richiedere l’iscrizione a uno o più registri. Successivamente l’ufficio preposto effettua un’analisi dei documenti presentati dal candidato e ne attesta la rispondenza ai requisiti di legge. Dopo questa fase di verifica, e al di là di eventuali esoneri per chi ha già svolto esami di qualificazione AiFOS, avviene una valutazione con colloqui per approfondire e verificare le informazioni fornite e accertare il possesso delle conoscenze tecniche, delle competenze sui riferimenti normativi e sulle metodologie e tecniche applicative. E, in caso di esito positivo della valutazione, viene rilasciata al socio l’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ed il suo nominativo viene inserito nell’apposito Registro pubblicato sul sito internet dell’Associazione”.
Attenzione, tuttavia - continua Francesco Naviglio - che “l’iscrizione al Registro Professionale dei formatori è una qualificazione della professionalità dell’associato e non bisogna considerarla quale abilitazione al rilascio di attestati. Ogni formatore deve verificare la normativa che disciplina i corsi di formazione alla sicurezza sul lavoro per assicurarsi di poter organizzare in autonomia tali corsi o se per l’erogazione degli stessi sia invece necessario identificare un soggetto formatore specifico con cui collaborare”.
“È merito della legge 4/2013 - conclude Francesco Naviglio - aver migliorato la chiarezza e la trasparenza su standard qualitativi e di qualificazione professionale; ma è grazie ad Associazioni come AiFOS che oggi è possibile garantire la qualità di chi lavora nel mondo della salute e sicurezza sul lavoro”.
Il link per approfondimenti e per la richiesta di iscrizione ai Registri Professionali AiFOS: https://aifos.org/home/registri
Per maggiori informazioni:
Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595032 - fax 030.6595040
www.aifos.it - registri@aifos.it
Pubblicato il: 21/07/2022
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.