/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
Corsi in presenza e in videoconferenza di 24 ore per aiutare i formatori a realizzare, progettare ed erogare efficaci percorsi formativi, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, innovativi e conformi alla normativa vigente
Come emerge anche dal Rapporto AiFOS 2023, una ricerca che ha analizzato la situazione della qualificazione dei formatori e raccolto l’opinione dei docenti qualificati, per una efficace formazione su salute e sicurezza sono necessari formatori esperti e competenti, consapevoli delle proprie responsabilità, abili nel comunicare e aggiornati alle ultime novità normative, tecnologiche e didattiche.
Infatti l'efficacia della formazione non è solo determinata dalla qualità dei contenuti trasmessi, ma anche dalla capacità e competenza dei formatori nel comunicare le proprie conoscenze. Ed è proprio attraverso la figura del formatore, e la sua abilità nel mettere in pratica tecniche didattiche adeguate e innovative, che la formazione dei lavoratori può diventare un efficace strumento per la riduzione degli incidenti e delle malattie professionali.
Proprio per potenziare le competenze e le abilità dei formatori, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza in presenza e in videoconferenza, in conformità alle indicazioni normative del 2013, corsi di formazione di 24 ore dal titolo “Qualificazione del formatore: i fondamenti della didattica”.
I corsi AiFOS 2024 di qualificazione del formatore
Nel 2024 i corsi sulla qualificazione del formatore, della durata di 24 ore, si terrano da gennaio a maggio, a Milano in presenza (due corsi uno a febbraio e uno ad aprile) e in videoconferenza (due corsi uno a gennaio/febbraio e uno a maggio).
Ogni corso si propone di fornire ai partecipanti nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Durante il corso sono privilegiate tecniche didattiche attive che, tramite il coinvolgimento dei partecipanti, agevolano l’apprendimento e l’acquisizione di metodi, strategie e strumenti. Le competenze acquisite consentiranno di progettare e di erogare percorsi formativi alla salute e alla sicurezza in diversi contesti produttivi.
Questi alcuni degli aspetti su cui si soffermeranno i corsi:
Qualificazione del formatore: i criteri normativi e gli argomenti
La partecipazione al corso, superato l’esame finale, consente di acquisire una delle specifiche indicate nei criteri 2, 3, 4, 5, 6 stabiliti dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e formalizzati nel Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
Ricordiamo, infatti, che in Italia tale decreto stabilisce i "criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro" che sono articolati in requisiti minimi per garantire nel docente la contemporanea presenza di tre elementi fondamentali: conoscenza, esperienza e capacità didattica.
Gli argomenti che, suddivisi in vari moduli, caratterizzeranno i corsi:
La partecipazione al corso con superamento dell’esame finale garantisce, inoltre, l’esonero dal colloquio finale previsto dalle procedure di ammissione ai Registri Professionali AiFOS e dal pagamento della quota relativa al suo sostenimento.
Le date e i luoghi dei corsi AiFOS per i formatori alla sicurezza
Queste le date e i luoghi (per i corsi in presenza) dei corsi di 24 ore “Qualificazione del formatore: i fondamenti della didattica”:
La partecipazione a ogni corso vale come 16 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori alla sicurezza.
Il corso è valido anche ai fini della formazione prevista per il Manager HSE (UNI 11720:2018 – area organizzativa-gestionale) e ai fini della formazione necessaria per l'iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (L. 4/2013).
Per avere ulteriori dettagli sui corsi e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/qualificazione-formatore-fondamenti-didattica
Per informazioni e iscrizioni:
Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595035 - fax 030.6595040
www.aifos.it - formarsi@aifos.it
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.