• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo Aifos / Le nostre attività

17 gennaio 2019

Le nostre attività

Il manager HSE: la nuova norma UNI 11720:2018

Il 22 gennaio 2019 AiFOS organizza una videoconferenza gratuita per presentare le novità della norma UNI 11720:2018 sui requisiti dell'attività professionale del Manager HSE (Health, Safety, Environment)

Il manager HSE: la nuova norma UNI 11720:2018

L’HSE Manager, una figura professionale che supporta un’organizzazione, pubblica o privata, nel conseguimento degli obiettivi in ambito HSE (Health, Safety & Environment - Salute, sicurezza e ambiente), è un importante riferimento per la progettazione, il coordinamento, la consulenza e il supporto tecnico e gestionale dei processi legati agli ambiti HSE, con l’obiettivo di concorrere anche all’efficienza complessiva dell’organizzazione.

Tuttavia poiché questa professione non regolamentata manca di un preciso ambito di operatività, nel 2018 l’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha realizzato una norma tecnica – la norma UNI 11720:2018 - sulle attività non regolamentate con riferimento specifico ai professionisti in ambito HSE. Una norma che definisce i requisiti relativi all’attività del Manager HSE, con riferimento alle necessarie conoscenze, abilità e competenze, e che permette un pieno riconoscimento professionale di questi importanti operatori della sicurezza.

Cosa indica la nuova norma UNI? E quali sono i requisiti relativi dell’attività professionale del Manager HSE?

La videoconferenza sui requisiti dell’HSE Manager
Per rispondere a queste domande, e promuovere il riconoscimento e lo sviluppo professionale dei Manager HSE, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 22 gennaio 2019 una videoconferenza gratuita dal titolo “Il manager HSE: la nuova Norma UNI 11720:2018”.

Durante la videoconferenza i due docenti (Francesco Naviglio e Simone Cencetti), che hanno partecipato al tavolo di lavoro per la stesura della UNI 11720:2018, illustreranno le principali caratteristiche e peculiarità della norma analizzandone i punti di forza.

Ricordiamo che la videoconferenza, una metodologia didattica riconosciuta e valorizzata anche dalla normativa in materia di formazione, è una modalità di telecomunicazione che permette di erogare corsi sincroni tramite una piattaforma informatica che garantisce l'interazione reciproca di audio, video e dati tra due o più persone.
Questa modalità didattica presuppone una comunicazione simultanea: i partecipanti all'evento devono poter comunicare ed essere presenti nello stesso momento. E, in base al loro ruolo, hanno facoltà di prendere parola con uno o più partecipanti e condividere con loro informazioni sui canali audio/video/dati.

La norma UNI 11720:2018
La norma UNI 11720:2018 "Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza", entrata in vigore il 19 luglio 2018, delinea due diversi profili professionali del Manager HSE:

  • il Manager HSE Operativo che svolge la propria attività in una posizione organizzativa dotata di una piena autonomia decisionale relativamente alla gestione di aspetti operativi. L’attività è tuttavia limitata con riferimento agli aspetti strategici definiti e decisi ad un livello più elevato dell’organizzazione;
  • il Manager HSE Strategico che opera in una posizione organizzativa dotata di piena autonomia decisionale e con riferimento alle scelte strategiche in ambito HSE definite dell’organizzazione. Il ruolo è individuato dal vertice dell’organizzazione per disporre di una figura professionale che possa supportarla nella definizione delle scelte strategiche e dei relativi obiettivi in materia di salute, sicurezza e ambiente.

La norma, che definisce i requisiti di questi due profili in conformità a quanto previsto dall’European Qualification Framework - EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche), riporta anche alcune utili definizioni relative al significato di conoscenza, abilità e competenza per aiutare gli operatori non solo a sapere e saper fare, ma anche ad essere consapevoli del proprio ruolo e della propria professionalità.

Le informazioni per iscriversi
Il corso in videoconferenza “Il manager HSE: la nuova Norma UNI 11720:2018”, organizzato dall’Associazione AiFOS, si terrà dunque il 22 gennaio 2019, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (2 ore), e la partecipazione è gratuita.

Ricordiamo che la videoconferenza vale come 1 ora di aggiornamento per RSPP/ASPP e come 1 ora di aggiornamento per Formatori qualificati prima area tematica.

Per iscriversi alla videoconferenza è possibile utilizzare questo link: https://register.gotowebinar.com/register/4423112473616260610

 

 

Per informazioni:

Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595031 - fax 030.6595040
www.aifos.it - gotowebinar@aifos.it

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto