• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività

15 dicembre 2016

Le nostre attività

L’officina delle esperienze per una formazione coinvolgente

Un corso tra gennaio e marzo 2017 per gestire percorsi formativi con metodologie didattiche esperienziali e proattive in grado di favorire il coinvolgimento dei corsisti

L’officina delle esperienze per una formazione coinvolgente

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha più volte sottolineato, anche attraverso specifiche campagne di comunicazione, l’importanza della partecipazione dei lavoratori al processo di gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Una partecipazione che dovrebbe riguardare anche i percorsi di formazione aziendale alla sicurezza permettendo una condivisione del bagaglio che possiede ciascun lavoratore di esperienze e conoscenze sulle attività lavorative.

Per formare efficacemente alla sicurezza sul lavoro è dunque indispensabile saper padroneggiare e utilizzare idonee metodologie, innovative e coinvolgenti, in grado di portare i corsisti ad una partecipazione attiva alle attività formative.

Ci sono metodi in grado di favorire la partecipazione dei corsisti alla formazione? Ed esistono dei corsi che permettono ai docenti di acquisire queste nuove metodologie?

Proprio per diffondere queste nuove metodologie in grado di migliorare la trasmissione delle conoscenze in materia di sicurezza, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato il 17 gennaio, il 9 febbraio e il 2 marzo 2017 a Brescia un corso di aggiornamento dal titolo “L’Officina delle esperienze” basato su metodologie didattiche esperienziali e proattive. Un corso che è destinato principalmente ai docenti/formatori, ma che può essere utile anche a consulenti, RSPP, ASPP e a tutti coloro che vogliono sperimentare una nuova esperienza formativa.

Il corso “L’Officina delle esperienze” si sviluppa attraverso tre diversi moduli di aggiornamento che approfondiscono tematiche differenti toccando tre aree formative (normativa, rischi tecnici, comunicativa) e utilizzando una metodologia didattica attiva realizzata grazie alla collaborazione del gruppo di professionisti “Safety Experience”.

Nel corso viene incentivato lo sviluppo di competenze utili a gestire l’aula e progettare percorsi formativi con elevato grado di compartecipazione da parte dei corsisti, nel pieno rispetto della normativa. I partecipanti potranno sperimentare in prima persona tecniche formative esperienziali, esercitazioni, attività di team building, role play da riproporre successivamente durante le proprie attività lavorative.

In particolare ogni giornata viene costruita sulla base di uno specifico supporto didattico di riferimento (con guide, slide, quaderno didattico, test di verifica, questionario di gradimento, …) che rimarrà ai corsisti al termine della formazione. In questo modo i partecipanti potranno approfondire e utilizzare le diverse possibilità didattico/formative che il supporto offre.

La durata del corso di aggiornamento in modalità esperienziale dal titolo “L’Officina delle esperienze”, che si tiene a Brescia presso la sede di AiFOS in via Branze 45, è di 24 ore divise in 3 moduli/giornate formative da 8 ore ciascuno (è possibile iscriversi anche ad un solo modulo).

I tre moduli:

- Modulo 1 – “Ergonomia e sicurezza nella movimentazione manuale dei carichi”
Il corso si pone l’obiettivo di specializzare i professionisti della sicurezza approfondendo l’identificazione, la valutazione e le soluzioni connesse ai rischi dell’ergonomia, movimentazione manuale dei carchi e dei movimenti ripetitivi in vista dell’aggiornamento dei lavoratori.
Il modulo si tiene il 17 gennaio 2017 (9.00‐13.00/14.00‐18.00).
Valido come 6 ore di aggiornamento per ASPP e RSPP di tutti i Macrosettori ATECO
Valido come 6 ore di aggiornamento per formatori seconda area tematica
Valido come 6 ore di aggiornamento per Coordinatore alla sicurezza

- Modulo 2 – “Gestione efficace delle riunioni aziendali”
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire gli elementi essenziali della riunione periodica (comunicazione, atteggiamento, capacità di utilizzo delle risorse, problem solving, ...) in vista dell’aggiornamento dei lavoratori.
Il modulo si tiene il 9 febbraio 2017 (9.00‐13.00/14.00‐18.00).
Valido come 6 ore di aggiornamento per ASPP e RSPP di tutti i Macrosettori ATECO
Valido come 6 ore di aggiornamento per formatori terza area tematica
Valido come 6 ore di aggiornamento per Coordinatore alla sicurezza

- Modulo 3 – “Near miss: prevenzione partecipata”
Il corso si pone l’obiettivo di specializzare i diversi professionisti della sicurezza al concetto di “near miss” individuando gli strumenti per la sua identificazione e gettando le basi per strategie di prevenzione partecipata in vista degli aggiornamenti dei lavoratori.
Il modulo si tiene il 2 marzo 2017 (9.00‐13.00/14.00‐18.00).
Valido come 6 ore di aggiornamento per ASPP e RSPP di tutti i Macrosettori ATECO
Valido come 6 ore di aggiornamento per formatori prima area tematica
Valido come 6 ore di aggiornamento per Coordinatore alla sicurezza

Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da AiFOS ed inserito nel registro nazionale della formazione.

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: http://aifos.org/home/formazione/corsi-qualificati/formazione-formatori/formazione-formatori/officina-delle-esperienze.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595031 - fax 030.6595040
www.aifos.it - formarsi@aifos.it

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto