/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
Il 27 giugno 2024 un corso in videoconferenza permetterà di approfondire l’approccio ad una adeguata valutazione del rischio incendio e di migliorare l’attività di sorveglianza dei presidi antincendio da parte dei lavoratori
Nel 2021 tre diversi decreti, in attuazione dell’articolo 46 del Decreto Legislativo n. 81/2008, hanno trasformato la prevenzione incendi:
Di fronte a queste trasformazioni è importante essere aggiornati sulle norme e conoscere sia il giusto l’approccio alla valutazione del rischio incendio, che deve essere sempre più vista come strumento di lavoro per migliorare la sicurezza antincendio, sia le modalità di una corretta attività di sorveglianza dei presidi antincendio.
Il corso in videoconferenza su valutazione del rischio e sorveglianza dei presidi
Proprio per approfondire questi temi, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza il 27 giugno 2024 un corso in videoconferenza di 2 ore dal titolo “La valutazione del rischio incendio e la sorveglianza dei presidi antincendio alla luce dei nuovi DM 1, 2 e 3 settembre 2021”.
Il corso, rivolto principalmente a Datori di Lavoro, RSPP, ASPP e consulenti della sicurezza, ha lo scopo di approfondire da un lato l’approccio alla valutazione del rischio incendio e dall’altro l’attività di sorveglianza dei presidi antincendio da parte dei lavoratori normalmente presenti nel luogo di lavoro.
Durante il corso verranno proposti esempi di liste di controllo per la sorveglianza dei presidi antincendio e casi pratici di mancata sorveglianza.
La docente del corso è Manuela Marzadori, ingegnera esperta in valutazione del rischio incendio.
La sicurezza antincendio, la normativa e la valutazione dei rischi
I tre decreti del 2021 pongono sempre più l’attenzione sulla gestione della sicurezza antincendio all’interno della attività lavorativa, gestione che parte sicuramente dal Datore di Lavoro ma che interessa tutte le figure coinvolte, dal RSPP, al SPP, agli addetti antincendio fino ai singoli lavoratori.
Ricordiamo che, con l’entrata in vigore del DM 3 settembre 2021, la valutazione dei rischi di incendio e la conseguente definizione delle misure di prevenzione, protezione e gestionali dovrà essere effettuata in conformità ai criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio, indicati all’art. 3 del decreto:
Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi
Il corso di 2 ore “La valutazione del rischio incendio e la sorveglianza dei presidi antincendio alla luce dei nuovi DM 1, 2 e 3 settembre 2021” si svolgerà il 27 giugno 2024, dalle 14.00 alle 16.00, in videoconferenza.
Durante la videoconferenza verranno affrontati i seguenti argomenti:
La partecipazione al corso vale come 2 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, per Coordinatori alla sicurezza, per formatori qualificati seconda area tematica. Il corso è valido anche ai fini della formazione prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione necessaria per l'iscrizione al Registro Consulenti AiFOS.
Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/la-valutazione-del-rischio-incendio-e-la-sorveglianza-dei-presidi-antincendio-alla-luce-dei-nuovi-dm-1-2-e-3-settembre-2021
Per informazioni e iscrizioni:
Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595035 - fax 030.6595040
www.aifos.it - formarsi@aifos.it
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.