• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività

30 marzo 2017

Le nostre attività

I registri professionali per certificare le competenze

I registri professionali permettono di garantire la professionalità, certificare le competenze e aumentare la visibilità di chi lavora per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

I registri professionali per certificare le competenze

Di fronte al numero ancora troppo elevato di infortuni gravi e mortali che avvengono ogni anno nel nostro paese, il miglioramento della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori dipende anche dalla qualità degli operatori della sicurezza attivi nelle aziende, ad esempio dei docenti formatori, dei responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e dei coordinatori della sicurezza che operano nei cantieri.

Ed è importante ricordare che, riguardo alla qualità dei formatori, in Italia è stato emanato nel 2013 un decreto interministeriale che ha introdotto i “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro” e che raccoglie i requisiti minimi necessari a garantire la contemporanea presenza nel formatore di tre elementi: conoscenza, esperienza e capacità didattica.

Al di là dei requisiti minimi individuati dal decreto del 2013 esistono altre normative che possano favorire la professionalità dei formatori e di altri attori della sicurezza aziendale? Esistono registri professionali in grado di certificare le competenze di chi ne fa parte?

Con la Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle Associazioni professionali è stata data in Italia la possibilità ad alcune categorie di professionisti di riunirsi in associazioni riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico per tutelare i consumatori, promuovere la conoscibilità e garantire la trasparenza e la qualità dei servizi professionali.

Ed è proprio con queste finalità che l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS), - riconosciuta come Associazione Professionale - ha promosso la creazione di tre diversi Registri Professionali.

L’Associazione AiFOS può attestare la qualità dei propri iscritti inserendoli nei seguenti registri:
- formatori della salute e sicurezza: professionisti in possesso di competenze utili a gestire il processo educativo in materia di sicurezza sul lavoro - con riferimento al D.Lgs. 81/2008 e al Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 - e che possono dimostrare in modo documentato una consolidata esperienza, in forma continuativa, in qualità di docente-formatore, presso o per conto di Organizzazioni pubbliche e/o private;
- responsabili del servizio di prevenzione e protezione (RSPP): persone in possesso di competenze, capacità, conoscenze e requisiti professionali utili e necessari per coordinare il Servizio di Prevenzione e Protezione;
- coordinatori della sicurezza nei cantieri: persone in possesso di competenze in riferimento alla gestione della sicurezza dei cantieri edili temporanei e mobili e delle competenze per il coordinamento della sicurezza durante la progettazione e l’esecuzione dell’opera e che possono dimostrare in modo documentato una consolidata esperienza, in forma continuativa, in qualità di coordinatore.

Quali sono i vantaggi per coloro che sono presenti nei diversi registri professionali di AiFOS?

I principali vantaggi sono:
- professionalità: a seguito di verifica dei requisiti richiesti dalla normativa viene rilasciato un attestato di qualità che certifica le competenze del professionista;
- visibilità: l'elenco degli iscritti ai Registri Professionali viene pubblicato on-line ed è visibile dagli utenti esterni;
- semplificazione: il professionista si presenta presso l'azienda cliente con un attestato rilasciato da un ente terzo che certifica le sue competenze, non avendo così l'onere di presentare tutta la documentazione a supporto e dimostrazione del possesso dei requisiti;
- prestigio: l'attestato rilasciato da un ente riconosciuto a livello nazionale come realtà competente e altamente professionale è sinonimo di pregio e qualità, dando al possessore un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

E come entrare a far parte del registro professionale?

Innanzitutto è necessario essere socio AiFOS e richiedere l’iscrizione a uno dei registri. Successivamente l’ufficio preposto effettua un’analisi dei documenti presentati dal candidato e ne attesta la rispondenza ai requisiti di legge. Dopo questa fase di verifica, e al di là di eventuali esoneri per chi ha già svolto esami di qualificazione AiFOS, avviene una valutazione con colloqui in presenza per approfondire e verificare le informazioni fornite e accertare il possesso delle conoscenze tecniche, delle competenze sui riferimenti normativi e sulle metodologie e tecniche applicative. E, in caso di esito positivo della valutazione, viene rilasciata al socio l’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ed il suo nominativo viene inserito nell’apposito Registro pubblicato sul sito internet dell’Associazione.

Si sottolinea, infine, che l’iscrizione ai Registri Professionali è una qualificazione della professionalità dell’associato e non è da considerarsi quale abilitazione al rilascio di attestati. Il formatore dovrà ad esempio verificare caso per caso la normativa che disciplina i corsi di formazione alla sicurezza sul lavoro per assicurarsi di poter organizzare in autonomia tali corsi o se per l’erogazione degli stessi sia invece necessario identificare un soggetto formatore specifico (ente di formazione) con cui collaborare.

Il link per approfondimenti e per la richiesta di iscrizione ai Registri Professionali AiFOS:
http://aifos.org/home/associazione/int/cosa_sono_registri_professionali

 

Per informazioni e iscrizioni:

Direzione Nazionale AiFOS
via Branze, 45 - 25123 Brescia
c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia
tel.030.6595031 - fax 030.6595040
www.aifos.it - registri@aifos.it

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto