/ News / Mondo Aifos / Le nostre attività
Un corso in presenza a Milano il 12 aprile 2022 per conoscere le caratteristiche dei dispositivi di protezione e le attività da effettuarsi per gestire in sicurezza i lavori in quota
Nella formazione sulla sicurezza sul lavoro è fondamentale realizzare percorsi formativi in grado di sorprendere i partecipanti fornendo nozioni nuove e competenze utilizzabili per la propria attività lavorativa, specialmente per quelle attività con elevati rischi, come i lavori in quota, che necessitano di idonee procedure e dispositivi per prevenire gli infortuni.
La diffusione di innovative tecnologie, che stanno prendendo piede nelle aziende a livello mondiale, comporta poi un continuo aggiornamento sulle tematiche legate alla sicurezza e protezione dei lavoratori. Le conoscenze dei tecnici che si occupano di gestire attività come i lavori in quota, sono fondamentali per valutare se la documentazione e soprattutto se le procedure descritte siano congrue alle attività previste. In questo ambito, le nozioni specifiche legate ai materiali, alle attrezzature e all’evoluzione dei dispositivi, pur indispensabili, sono ancora appannaggio di poche persone.
Esistono corsi per fornire informazioni aggiornate sulla gestione in sicurezza delle attività nei lavori in quota? Ci sono percorsi formativi che permettono di conoscere e comprendere l’uso dei nuovi dispositivi di protezione?
Il corso per migliorare la gestione in sicurezza dei lavori in quota
Per migliorare la prevenzione degli infortuni nei lavori in quota e far conoscere le novità in materia di dispositivi di protezione, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza a Cinisello Balsamo (MI) il 12 aprile 2022 un corso di 8 ore in presenza dal titolo “Lavori in quota e nuove tecnologie. Gestione attrezzatura, verifiche e internet of things”.
Il corso ha l’obiettivo di fornire un approfondimento teorico pratico sulle attività lavorative in quota. Con l’avvento delle nuove tecnologie quali dispositivi interconnessi, è necessario essere in grado di conoscere le caratteristiche specifiche del dispositivo originale abbinato all’IoT. Il corso vuole approfondire le caratteristiche dei singoli dispositivi con un focus particolare sulle attività da effettuarsi per gestire i lavori in quota.
I docenti del corso:
I dispositivi di protezione individuali e l’evoluzione tecnologica
Il D.Lgs. 81/2008 definisce i DPI come “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”. E tali dispositivi devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro.
Questi dispositivi, normati ormai da molti anni a livello nazionale ed europeo, sono tuttavia in continua evoluzione e si stanno diffondendo anche nuovi dispositivi IoT (Internet of Things) che basandosi sull’interconnessione fra dispositivi e lo scambio di dati possono fornire aggiornamenti su moltissime situazioni di lavoro migliorando ulteriormente la prevenzione di infortuni o malattie professionali.
Questi dispositivi intelligenti, che generalmente combinano sensori, rilevatori e altri elementi smart, hanno una forte componente proattiva, monitorando il lavoratore e avvisandolo prima che una situazione diventi critica.
Il programma e le informazioni sul corso
Il corso di 8 ore in presenza “Lavori in quota e nuove tecnologie. Gestione attrezzatura, verifiche e internet of things” si svolgerà il 12 aprile 2022 a Cinisello Balsamo (MI) dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30.
Gli argomenti affrontati nella prima parte del corso:
Gli argomenti affrontati nella seconda parte del corso:
Il corso è valido come 8 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, coordinatori alla sicurezza, formatori qualificati seconda area tematica, HSE (area sicurezza sul lavoro), Consulenti AiFOS (ambito area sicurezza sul lavoro).
Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi/corsi-in-programma/corsi-in-programma/lavori_in_quota_e_nuove_tecnologie
Per informazioni e iscrizioni:
AZ Safe Srl (C.F.A. AiFOS)
Via G. Marradi, 5
20814 Varedo (MB)
tel. 0362 1542118
formazione@az-safe.it
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.