• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Documenti

04 maggio 2020

Documenti

Il Ministero del Lavoro favorevole all’erogazione corsi in modalità videoconferenza durante l’emergenza COVID-19

La Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, Divisione III, ha risposto positivamente al quesito presentato da AiFOS

Il Ministero del Lavoro favorevole all’erogazione corsi in modalità videoconferenza durante l’emergenza COVID-19

La risposta che gli operatori del settore stavano aspettando è finalmente arrivata; il Ministero del Lavoro, Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, Divisione III, ha infatti risposto ad un quesito inviato nel mese di marzo da AiFOS in cui veniva richiesto l’autorevole parere circa l’equiparazione della videoconferenza allo svolgimento dei corsi in aula.

Ebbene, il Ministero del Lavoro - con mail del 30/04/2020 Prot. 32 / 0007530 / 11.06 - ha confermato positivamente quanto già convintamente sostenuto dalla nostra associazione, affermando che “si potrà ritenere ammissibile, limitatamente al periodo di emergenza sanitaria dovuto alla pandemia da COVID-19, lo svolgimento delle attività formative in videoconferenza esclusivamente con modalità sincrona, ad esclusione della parte pratica dei corsi”.

Utilizzando questa modalità di erogazione dei corsi potrà infatti essere garantita la verifica delle presenze dei soggetti da formare e la piena interazione tra questi ultimi e i docenti, ad esempio - prosegue il Ministero del Lavoro - “assicurando la condivisone del materiale didattico, la possibilità di formulare domande, etc.”

La risposta al quesito è quindi, a detta del Presidente Rocco Vitale, “un’inequivocabile posizione affermatasi a livello nazionale, a favore dell’utilizzo di tecnologie con modalità sincrona, confermata anche dalle varie delibere regionali in cui si richiama l’altresì posizione favorevole del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza”, a conferma che “le scelte di AiFOS, anche questa volta, sono sempre state sulla strada giusta”.

La posizione del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza è stata infatti confermata anche dalle indicazioni di varie Regioni italiane che si sono espresse in modo favorevole circa l’utilizzo della videoconferenza:

  • Regione Piemonte con la Nota Prot. n. 12255/A del 14/04/2020, Direzione Sanità e Welfare, Settore Prevenzione e Veterinaria
  • Regione Friuli Venezia Giulia con il Parere Prot. n. 0009332/P del 14/04/2020, Direzione Centrale salute, politiche sociali e disabilità.
  • Regione Veneto con le Indicazioni operative per la tutela negli ambienti di lavoro non sanitari
  • Regione Lazio, Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio Sanitaria, Area Promozione della salute e Prevenzione, Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro con la nota U.0348383 del 16-04-2020
  • Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Cura Della Persona, Salute e Welfare - Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica con apposita nota

Un ulteriore passo in avanti per facilitare il lavoro degli operatori del settore, in un periodo di affanno nel quale, forse, cominciamo ad intravedere uno spiraglio di timida ripresa.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto