• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Documenti

24 settembre 2021

Documenti

Inail, focus sul rischio da agenti biologici cancerogeni

Un documento realizzato dalla Contarp riepiloga gli agenti biologici inclusi nell’Allegato XLVI del d.lgs. 81/08 e nell’Allegato III della Direttiva 2019/1833 di prossimo recepimento

Inail, focus sul rischio da agenti biologici cancerogeni

Alcuni agenti biologici, oggi definitivamente riconosciuti come cancerogeni, sono responsabili di circa il 15% dei decessi umani per cancro su scala mondiale. Tuttavia, malgrado sia da lungo tempo noto che agenti biologici, come ad esempio i virus, possano indurre cancerogenesi, l’estensione del fenomeno non è ancora completamente compresa, né lo sono le implicazioni a livello di salute pubblica che direttamente ne scaturiscono.

Il Titolo X del D.Lgs. 81/08 “Agenti biologici”, che si applica a tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici, fa esplicito riferimento a qualsiasi microrganismo anche geneticamente modificato, così come definito all’art. 267, in grado di indurre infezioni, allergie, intossicazioni, le uniche tipologie di “danno” considerate come potenzialmente conseguenti all’esposizione. Risulta, pertanto, ignorata la potenziale cancerogenicità che IARC stessa attribuisce con evidenza scientifica agli agenti biologici, alcuni dei quali ricompresi nell’Allegato XLVI - “Elenco degli agenti biologici classificati che possono provocare malattie infettive in soggetti umani” del Titolo X o nell’Allegato III della Direttiva 2019/1833.

Sulla base di questa mancanza, Inail ha pubblicato un approfondimento dal titolo "Agenti biologici: fattori di rischio cancerogeno occupazionale?" con lo scopo di evidenziare gli agenti biologici inclusi nell’Allegato XLVI del d.lgs. 81/08 e nell’Allegato III della Direttiva 2019/1833 di prossimo recepimento, classificati da IARC come cancerogeni o sospetti tali sulla base di evidenze cliniche e/o sperimentali, per una disamina dei potenziali effetti conseguenti all’esposizione.

FAI CLIC QUI per scaricare il documento.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto