• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • Catalogo corsi
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Documenti

27 ottobre 2025

Documenti

Infortuni mortali nel settore delle costruzioni: i dati di Infor.MO

Dalle statistiche del sistema di sorveglianza nazionale emergono numerosi spunti per una di prevenzione efficace all’interno dei cantieri temporanei o mobili. L'analisi di Stefano Farina

Infortuni mortali nel settore delle costruzioni: i dati di Infor.MO

Ai primi di settembre 2025 è stato reso noto il Rapporto Inail - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi (Infor.MO).

Al suo interno un focus relativo agli INFORTUNI MORTALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI che assieme al settore agricoltura è quello con la maggiore frequenza di infortuni mortali per anno di accadimento nella banca dati del sistema Infor.MO.

COSTRUZIONI

Nel settore delle Costruzioni l’analisi degli infortuni mortali nel periodo in esame (628 casi, anni 2013 - 2022) in riferimento al rapporto di lavoro mostra che

  • il 54,4% dei decessi riguarda lavoratori con contratto a tempo determinato o indeterminato,
  • il 19,4% lavoratori autonomi con o senza dipendenti
  • l’11,5% interessa lavoratori irregolari
    circa l’80% dei lavoratori irregolari deceduti svolgevano di fatto essenzialmente tre mansioni: muratori, pontatori/ponteggiatori e artigiani addetti alle rifiniture delle costruzioni, alla pitturazione. Inoltre, negli artigiani addetti alle rifiniture gli irregolari sono superiori al dato medio (+70%), così come nei muratori (+38%).

Analizzando gli incidenti più frequenti nel settore si evidenziano le seguenti tre principali modalità incidentali che rappresentano oltre i tre quarti degli eventi mortali registrati:

  • la caduta dall’alto o in profondità dell’infortunato (58,3%),
  • la caduta dall’alto dei gravi (12,3%)
  • la variazione nella marcia di un veicolo/mezzo di trasporto (7,5%).

informo1.png

Le cadute dall’alto caratterizzano il comparto, risultando essere quasi tre volte il dato registrato nello stesso periodo (2013 - 2022) per gli infortuni mortali avvenuti in tutti i restanti settori lavorativi (21,0%).

L’analisi per professione coinvolta (Tabella 13) vede la prevalenza di muratori in pietra, mattoni, refrattari, in cemento armato con il 30,8%, di pontatori, altri artigiani ed operai addetti all'edilizia con il 14,7%, di artigiani ed operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni con il 13,9%.

Si segnala anche un 3,7% di imprenditori (essenzialmente lavoratori autonomi)

informo2.png

Nel sottoinsieme degli eventi di caduta dall’alto del lavoratore si riscontrano frequentemente fattori causali dovuti ad azioni degli operatori (ad esempio stazionamento, passaggio, calpestamento di superfici non portanti) spesso abbinate a condizioni di non sicurezza dell’ambiente dov’era in corso la lavorazione. Superiore rispetto alla media del settore la quota dei dispositivi di protezione individuale, quasi esclusivamente cinture di protezione dalle cadute dall’alto per mancato uso o perché non fornite.

Per le cadute dall’alto dei gravi, si evidenziano criticità legate alla categoria Attività terzi con un peso praticamente doppio rispetto alla media del settore per il complesso degli incidenti (20,5% vs 9,2%). Queste rimandano frequentemente a fasi lavorative in cui non è stata adeguatamente gestita l’interferenza tra mezzi e impianti di sollevamento/trasporto materiali e operatori a terra. Altri scenari tipici per la modalità di accadimento in esame sono le attività condotte (demolizione, installazione impianti, ecc.) soprattutto in ambienti a ridosso di muri o all’interno di scavi privi dei necessari sistemi di protezione quali barriere, parapetti, armature.

L’analisi della terza modalità incidentale più frequente nelle Costruzioni, ovvero la perdita di controllo dei mezzi con conseguente ribaltamento o investimento di lavoratori, evidenzia tra i fattori di rischio le problematiche legate ad errori nella conduzione dei mezzi sia da parte dell’infortunato che di terzi che risultano essere superiori rispetto alla media del settore per il complesso degli incidenti. In tale casistica rientrano anche gli infortuni in ambienti in presenza di traffico veicolare dati dall’investimento di operatori da parti di automezzi che invadono l’area di cantiere.

Tra i numerosi materiali pubblicati all’interno del documento, molto interessante è l’analisi relativa al RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO NEI LAVORI IN QUOTA, FOCUS SULLE CADUTE PER SFONDAMENTO DI COPERTURE relativo alla regione LAZIO.

Si riportano di seguito alcune delle tabelle presenti sul documento stesso.

informo3.png

Come e da dove si cade?

I lavori in quota espongono il lavoratore al rischio di caduta dall’alto e quando questa altezza diventa importante le conseguenze, in caso di incidente, possono rivelarsi molto gravi se non mortali. Con il modello Informo vengono individuate le cause più frequenti di caduta dall’alto, elencate di seguito secondo varie sottocategorie.

Si sottolinea che rilevare un’azione incongrua del lavoratore quale causa o concausa di un infortunio non significa attribuirgli la colpa; gli approfondimenti condotti nelle indagini portano a definire l’origine di procedure lavorative errate, talvolta dovute a carenze di formazione e informazione dei lavoratori.

  • Caduta per sfondamento di copertura: determinata dalla modalità operativa del lavoratore e si riferisce a situazioni in cui il lavoratore si trova a transitare su superfici non portanti e quindi non calpestabili e al mancato o non corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
  • Caduta da scala portatile: determinata da un uso improprio o errato di una scala portatile.
  • Caduta da parte fissa di edificio (in particolare da un tetto o da un terrazzo o anche da una finestra): determinata dalle modalità operative del lavoratore che riguarda un errore nella procedura per cui il lavoratore perde l’equilibrio.
  • Caduta da ponteggi e impalcature fisse: determinata dalla perdita di equilibrio del lavoratore e dalla mancanza di protezioni fisse.
  • Caduta all’interno di varco: determinata dai fattori relativi all’organizzazione dell’ambiente con una mancanza di protezioni del varco o di parapetti e alle modalità operative del lavoratore che transita comunque su percorsi pericolosi, non protetti e non segnalati.
  • Caduta da mezzi di sollevamento o per lavori in quota: determinata dalle modalità operative del lavoratore con un errore di procedura o un macchinario non appropriato.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni Aifos

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto