/ News / Approfondimenti / Documenti
Il contributo della CIIP alla campagna europea "Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale 2023-2025" in un volume realizzato anche con la collaborazione di numerosi esperti di Aifos
L'IA è la capacità dei sistemi informatici di apprendere, ragionare e fornire soluzioni e può essere un potente alleato in diversi ambiti lavorativi e di vita, analizzando enormi volumi di dati per fornire raccomandazioni proattive. Il tema è di grande attualità, non c’è giorno che non compaia qualche articolo o documento che parli dell’IA e anche in ambito salute e sicurezza sul lavoro non c’è convegno, seminario o corso di formazione che non vi dedichi almeno una relazione, senza contare gli innumerevoli articoli sulle pubblicazioni di settore e non.
All’interno della CIIP (Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione), con il coinvolgimento attivo di esperti, docenti, studiosi ed operatori, si è sviluppato un approfondito confronto e dibattito sull’importanza e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della salute e sicurezza sul lavoro. È stato creato un apposito Gruppo di Lavoro coordinato da Rocco Vitale, Presidente onorario Aifos, che è sfociato in un documento recante numerosi contributi sulle opportunità e sulle criticità della applicazione dell’IA nel mondo del lavoro.
L’Intelligenza Artificiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro approfondisce come l’impiego dell'IA debba modificare la valutazione dei rischi, integrando il fattore umano e le nuove frontiere tecnologiche. Vengono analizzati i rischi derivanti dalle interferenze tra macchina, uomo e ambiente, e le relative responsabilità. Si sottolinea l'importanza di comprendere la logica progettuale delle tecnologie per individuarne i rischi connessi e gestire la manutenzione, con l'obiettivo di eliminare o ridurre gli specifici rischi lavorativi. L'IA viene vista, tuttavia, anche come strumento al servizio della formazione per la sicurezza sul lavoro: si presentao approcci efficaci per l'addestramento, come l'uso dell'intelligenza artificiale nella guida di carrelli elevatori, e lo studio delle ricadute formative derivanti dall'uso di sistemi IA, sottolineando l'importanza di gestire il cambiamento attraverso una formazione mirata. Particolare attenzione è dedicata alle innovative opportunità offerte dalla IA per la valutazione nel tempo dell’efficacia della formazione.
Tra i vari esperti che hanno collaborato all'interno del Gruppo di lavoro sulla IA, oltre al già citato Vitale, caldeggiamo la lettura anche dei contributi della Vicepresidente Aifos Rita Somma, dei Consiglieri nazionali Andrea Cirincione e Carlo Zamponi, e quello di Matteo Cozzani (Responsabile del Progetto Formativo Aifos). Segnaliamo inoltre che per illustrare i contenuti del testo sono stati utilizzati numerosi manifesti realizzati realizzati dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti Santa Giulia per conto della Fondazione Aifos nell'ambito della Campagna europea 2023-2025 "Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale".
L'e-book "Intelligenza Artificiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro" è disponibile per il download sul sito della CIIP.
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.