• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Documenti

08 ottobre 2020

Documenti

La tutela della salute e sicurezza del lavoro nello smart working

Inquadramento giuridico e sfide formative nel working paper ADAPT n.20/2020

La tutela della salute e sicurezza del lavoro nello smart working

Il lavoratore agile è particolarmente esposto ai rischi derivanti dall’eccesso di lavoro dall’isolamento sociale e dalla connotazione labile dei confini tra tempi lavorativi e non lavorativi. Per tale motivo il lavoratore ha il diritto alla “disconnessione” dalle strumentazioni tecniche e informatiche per prevenire i rischi connessi allo smart working. La formazione sulla salute e sicurezza del lavoro ha lo scopo di aumentare la “consapevolezza prevenzionistica” dei lavoratori agili in merito ai rischi per la salute derivanti dalla prestazione da remoto. Per ridurre tali rischi, bisogna promuovere un adattamento reciproco tra le esigenze dell’individuo e quelle del contesto organizzativo. La funzione espressiva della formazione può contribuire a creare un clima più disteso, meno conflittuale e maggiormente collaborativo. A questo scopo, sarebbe importante privilegiare percorsi formativi di tipo blended, con una forte componente esperienziale e interattiva.

È questo - in estrema sintesi - il messaggio contenuto nel Working paper ADAPT n.20/2020 a firma di Debora Gentilini e Giovanna Filosa, rispettivamente Collaboratrice Tecnica di Ricerca e Tecnologa dell' Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), ente di ricerca che dall'1 dicembre 2016 ha raccolto l'eredità di ISFOL (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori).

Il paper è diretto ad offrire un’analisi della disciplina in materia di salute e sicurezza applicabile al lavoro agile (c.d. smart working) nel contesto della digitalizzazione del lavoro. La prima parte è basata sull’analisi della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro agile e dei rischi legati alla prestazione lavorativa. Si analizza, inoltre, lo stato dell’arte della contrattazione aziendale sul lavoro agile con riferimento agli aspetti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro. Nella seconda parte si esaminano da un punto di vista psicosociale le sfide formative in materia di salute e sicurezza del lavoro legate a queste modalità organizzative innovative. Si analizzano, inoltre, punti di forza e criticità delle metodologie di formazione a distanza (FAD), in particolare per lo svolgimento dei corsi sulla sicurezza destinati agli smartworkers.

FAI CLIC QUI per scaricare il Working paper ADAPT n.20/2020

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto