• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Orari di lavoro e conciliazione vita-lavoro

Orari di lavoro e conciliazione vita-lavoro

Un nuovo report di ILO fornisce una rassegna completa di entrambi gli aspetti principali dell'orario lavorativo: tempo lavorato e gestione dell'orario di lavoro

 

working-time-report.jpgIl report "Working Time and Work-Life Balance Around the World" recentemente pubblicato dall'International Labour Organization fornisce una rassegna completa di entrambi gli aspetti principali dell'orario di lavoro - ore lavorate e organizzazione dell'orario di lavoro - e dei loro effetti sull'equilibrio tra lavoro e vita privata dei lavoratori. Il rapporto esamina l'orario di lavoro da diverse prospettive, evidenziando che, a livello globale, oltre un terzo di tutti i lavoratori lavora regolarmente più di 48 ore settimanali, mentre un quinto della forza lavoro globale si trova all'estremità opposta dello spettro lavorando poche ore (part-time), meno di 35 alla settimana.

Il report analizza inoltre le ore di lavoro effettive rispetto al numero di ore preferito dai lavoratori, scoprendo che, in particolare, lavorare più ore di quanto desiderato ha effetti negativi sull'equilibrio tra lavoro e vita privata dichiarato dai lavoratori. Infine, il rapporto fornisce una panoramica delle misure di risposta alle crisi legate all'orario di lavoro adottate dai governi e dalle imprese durante la pandemia di COVID-19, come la condivisione del lavoro o il lavoro a orario ridotto e il telelavoro da casa, che hanno contribuito a mantenere le organizzazioni funzionanti e i lavoratori occupati . Questo rapporto globale si conclude riassumendo i risultati principali dell'intero rapporto, che suggeriscono la necessità di promuovere la riduzione dell'orario di lavoro e di offrire orari di lavoro flessibili, come l'orario flessibile e il telelavoro, in modo più ampio; questo tipo di politiche contribuirebbe a migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata, a vantaggio sia dei lavoratori che dei datori di lavoro.

Scarica il report in formato pdf sul sito ILO


Pubblicato il: 11/01/2023

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto